Svizzera, 29 settembre 2021

Anche per entrare a Palazzo federale sarà necessario il certificato Covid

Il certificato Covid sarà obbligatorio anche per accedere a Palazzo federale. Dopo il Consiglio degli Stati, il Consiglio nazionale ha approvato martedì con 146 voti contro 27 e 17 astensioni di modificare la legge.

Per permettere che la modifica entri in vigore il più rapidamente possibile, la Camera del popolo ha seguito la proposta del Consiglio degli Stati di permettere alle persone che non sono state testate, che non sono vaccinate o che non sono guarite di portare la mascherina.

La popolazione non capirà questa eccezione, ha sostenuto invano Marianne Binder (Centro/AG). I parlamentari sono obbligati a presentarsi alle sedute, le ha risposto Gregor Rutz (UDC/ZH) e quindi non si può impedire loro di farlo.

Oltre a introdurre l'obbligo di certificato, le misure di protezione saranno revocate e i parlamentari potranno presentarsi senza mascherina se hanno il certificato e le pareti di plexiglas saranno rimosse. I deputati senza certificato, inoltre, potranno anche votare a distanza.

I costi di dei tutti saranno gratuiti
per tutti coloro che devono essere presenti in parlamento. La legge entrerà in vigore sabato, se entrambe le camere confermeranno la loro decisione nel voto finale di venerdì e essa sarà valida fino al primo dicembre 2022. Ma la delegazione amministrativa dell'Assemblea Federale potrebbe decidere porvi fine in anticipo.

Gregor Rutz ha detto che una valutazione della situazione epidemiologica dovrebbe essere effettuata ogni otto settimane per decidere se la misura debba essere mantenuta o terminata. Kurt Fluri (PLR/SO) gli ha risposto che non si tratta di riaprire il dibattito sulla situazione specifica, perchè, a suo dire, il progetto mira a migliorare e facilitare il lavoro parlamentare.

La richiesta di rendere obbligatorio il certificato è venuta dai presidenti di cinque partiti ad eccezione dell'UDC. In una lettera alla delegazione amministrativa dell'Assemblea federale inviata prima dell'inizio della sessione, hanno trovato incomprensibile che il certificato non sia stato reso obbligatorio per entrare a Palazzo federale.

Guarda anche 

“Troppi infortuni: colpa dei vaccini”. Giocatore perde la causa con Pfizer e la Federazione

PARIGI (Francia) – L’ex calciatore Francois-Xavier Fumu Tamuzo, che ha fatto causa alla Pfizer e alla Federazione calcistica francese al termine della sua car...
20.10.2025
Sport

Iniziativa “10 milioni di abitanti”: ora decide il popolo

SVIZZERA - Dopo oltre undici ore di discussione, il Consiglio nazionale ha respinto giovedì sera con 121 voti contro 64 (e 6 astenuti) l’iniziativa popola...
30.11.-0001
Svizzera

Omar Balli ringrazia i promotori della seduta straordinaria per avergli ricordato due figure indimenticabili: Attilio Bignasca e Freddie Mercury

LEGA - Nel mare di polemiche che ha accompagnato l'arrocco e la recente convocazione della seduta straordinaria del Gran Consiglio, qualcuno ha trovato un lat...
08.08.2025
Ticino

Il Parlamento europeo vota… ad alzata di mano. E spesso sbaglia: “Serve trasparenza!”

BRUXELLES - Nel cuore della “casa della democrazia europea”, i parlamentari votano spesso… alzando la mano e vengono sbagliati i conteggi. A denunci...
23.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto