Mondo, 03 novembre 2021

Francia e Regno Unito litigano sulla pesca

Nonostante i sorrisi cordiali al G20 e al COP26, continua il braccio di ferro tra Boris Johnson ed Emmanuel Macron sulla questione della pesca, con quest'ultimo che ha annunciato lunedì sera di aver rinunciato al suo ultimatum per "dare una possibilità" alle discussioni che continueranno almeno fino a giovedì, si legge in un articolo della BBC che riassume i contorni della vicenda.

Con la convocazione dell'ambasciatrice francese a Londra, Catherine Colonna, era ulteriormente aumentata la tensione fra il Regno Unito e la Francia sulle licenze per la pesca post-Brexit nelle isole della Manica. Parigi aveva annunciato ieri misure di ritorsione considerate "sproporzionate" e "ingiustificate" dal governo britannico.

L'Eliseo ha poi chiarito in un comunicato che la Francia non applicherà sanzioni almeno fino a giovedì, quando è previsto un incontro a Parigi tra il ministro di stato britannico per la Brexit, David Frost, e il segretario di stato francese per gli affari europei, Clément Beaune, che lo ha invitato. "Abbiamo ricevuto i primi segnali dalle autorità britanniche per accelerare il commercio. Una risposta alle ultime proposte delle autorità francesi è attesa entro mercoledì", ha detto la presidenza francese.

Il governo britannico da parte sua ha "accolto con favore" il rinvio delle sanzioni, dicendo di essere "lieto che la Francia riconosca che sono necessarie discussioni dettagliate per risolvere l'intera gamma di difficoltà nella relazione tra il Regno Unito e l'UE". E David Frost "non vede l'ora di discutere a Parigi giovedì", ha aggiunto Downing Street, segnalando una de-escalation della situazione.

Il presidente francese ha detto di avere "fiducia nel primo ministro britannico, Boris Johnson, per prendere sul serio"
le proposte francesi e che le discussioni porteranno a un "risultato". "Per dieci mesi i risultati sono stati troppo lenti, se questo nuovo metodo ci permette di avere un risultato, spero che gli diamo una possibilità", ha aggiunto.

Lunedì mattina, Parigi aveva avvertito che le sanzioni sarebbero state applicate da mezzanotte se Londra non avesse concesso più licenze ai pescatori francesi. I francesi minacciano di vietare ai pescherecci britannici di sbarcare i loro carichi nei porti francesi e di intensificare i controlli doganali su tutti i camion se Londra non concede più licenze ai pescatori francesi.

Il ministro degli Esteri britannico, Liz Truss, ha detto che se non fosse stata trovata una soluzione "entro 48 ore", il governo britannico avrebbe usato il meccanismo di risoluzione delle controversie previsto dall'accordo commerciale post-Brexit per chiedere "misure compensative". Londra aveva avvertito che si preparava anche a rafforzare i controlli sui pescherecci europei.

Questo è ciò che preoccupa i pescatori, ha detto lunedì il presidente del comitato regionale della pesca marittima e dell'allevamento marino di Hauts-de-France, Olivier Leprêtre, denunciando "l'atteggiamento inammissibile degli inglesi e il loro mancato rispetto degli accordi firmati. "Le misure di ritorsione vanno benissimo, sono l'unica soluzione", ma "Boris Johnson non si fermerà lì" e "al minimo problema avremo pescherecci rimandati indietro", ha deplorato.

In base all'accordo sulla Brexit, i pescatori europei possono continuare a lavorare in alcune acque britanniche, a patto che possano dimostrare di averci pescato. Ma da quando è in vigore la Brexit francesi e inglesi sono in disaccordo sulla natura e la portata delle prove richieste.


Guarda anche 

Marine Le Pen ottiene un processo in appello in tempi rabbreviati, "sono sempre candidata alle presidenziali"

Condannata lunedì in primo grado nel caso degli assistenti degli eurodeputati del Rassemblement National (RN), la leader del partito Marine Le Pen ha ottenuto un p...
02.04.2025
Mondo

Lo scrittore Boualem Sansal, imprigionato in Algeria, rischia 10 anni di carcere

Il Ministero pubblico algerino ha richiesto giovedì 10 anni di carcere per lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, accusato di aver minato l'integrit&agra...
21.03.2025
Mondo

Al grido di "Allah akbar" accoltella i passanti a Mulhouse, un morto e cinque feriti

Un algerino di 37 anni, già schedato perchè a rischio di “terrorismo”, è sospettato di aver ucciso una persona con un coltello e di aver ...
23.02.2025
Mondo

Pesante condanna per il giovane che aveva ucciso tre bambine in Inghilterra

Axel Rudakubana, un giovane di 18 anni che aveva pugnalato a morte tre bambine lo scorso luglio in Inghilterra, è stato condannato giovedì a una pena minima...
24.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto