Svizzera, 10 dicembre 2021

Multato perchè suona il corno delle alpi in piena natura, "fastidio alla fauna"

Suonare un corno delle alpi in Svizzera potrebbe risultare in una multa, anche se vi trovate in una zona isolate dove non date fastidio a nessuno. Lo ha scoperto a sue spese Jonas Scheidegger, un appassionato suonatore di corno delle alpi. Il 22enne di Bienne, nel canton Berna, vuole diventare un musicista professionista e per intanto si esibisce con il suo strumento in eventi, ma non solo. Di tanto in tanto, suona in campagna "per far piacere alla gente del posto con la musica tradizionale".

Ma apparentemente questo non piace a tutti. Qualche giorno fa, ha ricevuto una lettera raccomandata dal ministero pubblico del canton Giura. In cima alla pagina due parole: "Ordonnance pénale". Il suo reato? Qualche mese prima, aveva soffiato nel suo strumento preferito sulle rive del laghetto della Gruère, vicino a Saignelégier, nel canton Giura. Il risultato: una multa di 100 franchi, più 71 franchi di spese processuali.

Il giovane ha quindi contattato il Blick per raccontare la sua disavventura e nella speranza che la legge cambi affinchè lui possa suonare il suo strumento all'aperto. I fatti risalgono al marzo 2021. "Il laghetto era bellissimo. Stavo giocando. All'improvviso ho visto un guardiacaccia venire verso di me. Non ha esitato. Gli disse che era proibito suonare lì e che sarei stato denunciato.
Mi ha detto che stavo disturbando la pace e la tranquillità della riserva naturale", racconta il 22enne bernese. Non sospettavo nemmeno che quello che stavo facendo potesse essere illegale. Lo fa capire delicatamente al guardiacaccia, sperando di ottenere la sua clemenza. Ma senza successo.

"La cosa peggiore - lamenta Jonas Scheidegger - è che c'era un cartello dove erano annotati altri divieti, ma non quello di fare musica! A quanto pare, bastava saperlo". Il musicista non crede di aver disturbato la fauna selvatica. "È solo uno scherzo! Quando gioco ai margini di una foresta, i cervi a volte vengono a mangiare a pochi metri da me. Sottolinea l'assurdità della situazione. "Qui in Svizzera, proibirmi di suonare questo strumento tradizionale in natura... È pazzesco!" Vorrebbe che la legge venisse cambiata.

Dopo essere stato espulso dalla zona dal guardiacaccia, Jonas Scheidegger non ebbe più notizie. Finché non ricevette la lettera raccomandata menzionata sopra. "Sono rimasto scioccato dall'importo della multa. Sono un sacco di soldi per me", dice il giovane che attualmente è apprendista di commercio al primo anno. Se non pago, dovrò passare un giorno in prigione. Ma lui non è uno che si arrende e ha intenzione di presentare ricorso.

Guarda anche 

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

La piscina “anti-francesi” di Porrentruy fa discutere anche all'estero, “gli svizzeri sono avanti anni luce”

La decisione di vietare l'accesso alla piscina di Porrentruy ai visitatori non residenti sta facendo discutere ben oltre i confini svizzeri. Presentata dalle autorit&...
09.07.2025
Mondo

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Divorzia dalla moglie poco dopo essere stato naturalizzato, il passaporto gli viene ritirato

Si può ottenere la cittadinanza svizzera anche tramite matrimonio, ma le autorità vigilano affinchè non si verifichino abusi. Come quello che sembra ...
05.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto