Svizzera, 15 dicembre 2021
Il Consiglio degli Stati dice no allo "ius soli", gli stranieri nati in Svizzera non riceveranno automaticamente il passaporto
Il Consiglio degli Stati ha rifiutato, con 29 voti contro 13, di introdurre il cosiddetto "ius soli" in Svizzera. Chi nascerà in Svizzera, di conseguenza, non riceverà automaticamente il passaporto elvetico. Il progetto recava la firma del Consigliere agli Stati Paul Reichsteiner, che si rammarica del risultato. "La Svizzera è il paese dove vivono ed è la loro patria. Tuttavia, l'acquisizione della nazionalità svizzera è spesso molto difficile, anche per le persone di seconda generazione, o addirittura impossibile per alcuni di loro a causa di un cambiamento di residenza o perché i loro genitori sono dipendenti dall'assistenza sociale", ha detto. Inoltre, ci sono ragioni democratiche e di diritti umani per cui il diritto di residenza dovrebbe essere applicato anche in Svizzera, come il Consiglio federale ha proposto un secolo fa, sostiene Reichsteiner.
La Consigliere federale Karin Keller-Sutter si era opposta al progetto. "Con questa mozione, è il luogo di nascita che sarebbe decisivo, come negli Stati Uniti", ha detto. "Sappiamo che ci
sono molte persone e turisti che vanno negli Stati Uniti per far ottenere ai loro figli la nazionalità statunitense quando nascono", ha aggiunto. E il ministro della giustizia ha avvertito. "Con il principio dello ius soli, la Svizzera non sarebbe più in grado di gestire l'immigrazione e soprattutto la naturalizzazione stessa.
Keller-Sutter ha quindi respinto qualsiasi automatismo: "Solo le persone che si sono integrate con successo dovrebbero poter ottenere la nazionalità svizzera", ha sottolineato. Non bisogna dimenticare che le procedure di naturalizzazione sono attualmente gestite dai cantoni e dai comuni. Con il "ius soli", la loro partecipazione sarebbe nulla. Non avrebbero più voce in capitolo, ha sottolineato Karin Keller-Sutter.
Ha anche sottolineato che la cittadinanza basata solo sul luogo di nascita non esiste in nessun paese dell'UE. "Di regola, la condizione è che i genitori devono aver vissuto nel paese per un certo periodo di tempo prima della nascita del bambino", ha spiegato, citando Belgio, Germania, Irlanda e Portogallo.