Svizzera, 15 dicembre 2021

Il Consiglio degli Stati dice no allo "ius soli", gli stranieri nati in Svizzera non riceveranno automaticamente il passaporto

Il Consiglio degli Stati ha rifiutato, con 29 voti contro 13, di introdurre il cosiddetto "ius soli" in Svizzera. Chi nascerà in Svizzera, di conseguenza, non riceverà automaticamente il passaporto elvetico. Il progetto recava la firma del Consigliere agli Stati Paul Reichsteiner, che si rammarica del risultato. "La Svizzera è il paese dove vivono ed è la loro patria. Tuttavia, l'acquisizione della nazionalità svizzera è spesso molto difficile, anche per le persone di seconda generazione, o addirittura impossibile per alcuni di loro a causa di un cambiamento di residenza o perché i loro genitori sono dipendenti dall'assistenza sociale", ha detto. Inoltre, ci sono ragioni democratiche e di diritti umani per cui il diritto di residenza dovrebbe essere applicato anche in Svizzera, come il Consiglio federale ha proposto un secolo fa, sostiene Reichsteiner.

La Consigliere federale Karin Keller-Sutter si era opposta al progetto. "Con questa mozione, è il luogo di nascita che sarebbe decisivo, come negli Stati Uniti", ha detto. "Sappiamo che ci
sono molte persone e turisti che vanno negli Stati Uniti per far ottenere ai loro figli la nazionalità statunitense quando nascono", ha aggiunto. E il ministro della giustizia ha avvertito. "Con il principio dello ius soli, la Svizzera non sarebbe più in grado di gestire l'immigrazione e soprattutto la naturalizzazione stessa.

Keller-Sutter ha quindi respinto qualsiasi automatismo: "Solo le persone che si sono integrate con successo dovrebbero poter ottenere la nazionalità svizzera", ha sottolineato. Non bisogna dimenticare che le procedure di naturalizzazione sono attualmente gestite dai cantoni e dai comuni. Con il "ius soli", la loro partecipazione sarebbe nulla. Non avrebbero più voce in capitolo, ha sottolineato Karin Keller-Sutter.

Ha anche sottolineato che la cittadinanza basata solo sul luogo di nascita non esiste in nessun paese dell'UE. "Di regola, la condizione è che i genitori devono aver vissuto nel paese per un certo periodo di tempo prima della nascita del bambino", ha spiegato, citando Belgio, Germania, Irlanda e Portogallo.

Guarda anche 

Giudicato poco integrato, riceve il passaporto svizzero dopo aver fatto ricorso

Un cittadino francese considerato poco integrato dal suo comune, è stato naturalizzato dopo che questi si è rivolto alla giustizia. Nel marzo 2024, l'as...
28.03.2025
Svizzera

Dei Parlamentari vogliono obbligare i doppi passaporti a fare il servizio militare in Svizzera

Avere il passaporto svizzero può sicuramente essere un vantaggio, ma d'altra parte comporta anche dei doveri a cui non tutti vogliono sottostare. Uno fra quest...
25.02.2025
Svizzera

Due mozioni rendono più facile l'abbattimento del lupo

Da martedì i lupi avranno la vita molto più difficile. In primo luogo perchè la Convenzione di Berna, con il voto favorevole della Svizzera, ha appro...
04.12.2024
Svizzera

La Patrouille Suisse sempre più vicina al grounding

La Patrouille Suisse potrebbe non più durare a lungo. La celebre pattuglia acrobatica potrebbe infatti non più volare alla fine del 2027. Lunedì il C...
03.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto