Svizzera, 02 aprile 2022

Cassis annuncia che la Svizzera verserà 60 milioni di franchi all'Afghanistan

La Svizzera verserà 30 milioni di franchi entro la fine dell'anno all'Afghanistan e i paesi della regione e verserà lo stesso importo l'anno prossimo.

"La situazione della popolazione afghana è peggiorata negli ultimi mesi", ha detto Ignazio Cassis in una conferenza online dei donatori all'Afghanistan. La comunità internazionale deve mostrare all'Afghanistan che "il mondo non ha dimenticato l'Afghanistan", ha aggiunto nella riunione con il segretario generale dell'ONU Antonio Guterres e altri stati membri durante la riunione.

L'ONU stima che più del 60% della popolazione dipende dagli aiuti di emergenza nel paese e una persona su tre sta affrontando l'insicurezza alimentare
dopo il deterioramento della situazione. Secondo il presidente della Confederazione, la sola assistenza umanitaria non sarà sufficiente per affrontare i problemi a lungo termine del paese. Il popolo afgano deve essere aiutato a raggiungere una vera riconciliazione e miglioramenti economici.

Nonostante l'annuncio del pacchetto di aiuti, Ignazio Cassis ha osservato che la Svizzera rimane molto preoccupata per la situazione dei diritti umani in Afghanistan.

I talebani non hanno onorato la loro promessa tenendo chiuso l'accesso alle scuole alle ragazze oltre i 12 anni, ha detto. Ha considerato questo atteggiamento come una violazione dei diritti fondamentali. Cassis ha quindi invitato i talebani a rispettare i diritti umani.

Guarda anche 

Gli Stati Uniti annunciano la sospensione degli aiuti militari all'Ucraina

Il presidente americano Donald Trump ha ordinato lunedì una “pausa” degli aiuti militari forniti dagli Stati Uniti all’Ucraina, tre giorni dopo l...
04.03.2025
Mondo

Lanciata una petizione per la liberazione dello scrittore Boualem Sansal, prigioniero politico in Algeria

Giorgio Ghiringhelli ha lanciato, lo scorso 12 febbraio, una petizione inviata al Consigliere federale Ignazio Cassis per chiedere un suo intervento a favore dello scritt...
28.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Dopo Amherd tocca a Ignazio Cassis lasciare il Consiglio federale?

L'annuncio delle dimissioni di Viola Amherd per fine marzo potrebbe segnare la fine anche di Ignazio Cassis. Una questione affrontata giovedì dalla trasmission...
17.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto