Svizzera, 07 maggio 2022

Una Commissaria UE "avverte" la Svizzera su Frontex, "in caso di no ci saranno conseguenze"

La commissaria europea agli affari interni Ylva Johansson (nella foto) mette in guardia la Svizzera su un eventuale "no" svizzero a un finanziamento aggiuntivo per Frontex. "Se la Svizzera decide di non rispettare i suoi impegni, ci saranno delle conseguenze", afferma la 58enne svedese.

"E la conseguenza potrebbe ovviamente essere la fine di Schengen e di Dublino per la Svizzera", ha aggiunto Johansson in un'intervista pubblicata sabato dalle testate del gruppo Tamedia.

Tuttavia, la 58enne socialdemocratica svedese ritiene che l'Unione europea (UE) non ha assolutamente interesse che la Svizzera
lasci Schengen. "Ma abbiamo un accordo e insisteremo sul fatto che la Svizzera non può scegliere quale parte dell'accordo vuole rispettare o meno. L'adesione a Schengen non è un 'menu à la carte'", ha aggiunto.


Un rifiuto svizzero farebbe scattare un meccanismo di risoluzione delle controversie, mentre l'accordo di Schengen prevede un termine di 90 giorni per una disdetta. "Non voglio speculare su questo adesso", ha detto. Ma "insisteremo affinché la Svizzera rispetti i suoi obblighi", ha detto, senza commentare una possibile esclusione della Svizzera.

Guarda anche 

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto