Svizzera, 15 maggio 2022

Le Casse malati rimborseranno gli psicologi, ma si litiga sulle tariffe

A partire dal primo luglio, gli psicologi potranno fatturare le loro prestazioni alle Casse malati. Tuttavia le due parti non sono d'accordo sulla tariffa oraria che potrà essere rimborsata dall'assicurazione di base.

Al centro della controversia c'è un sistema di prezzi transitorio. Le Casse malati ritengono che l'attuale sistema della Federazione Svizzera degli Psicologi (FSP), risalente al 2014-2015, sia troppo vecchio e ne chiedono una revisione. Ma i negoziati sono giunti a un punto morto, secondo quanto riportato sabato da diverse testate.

Il nocciolo del problema, secondo la FSP, è il rimborso da parte dell'assicurazione sanitaria delle prestazioni che finora venivano svolti
dagli psichiatri e che in futuro saranno assunti dagli psicologi.
La FSP conta 32 servizi di questo tipo e accusa SantéSuisse di volerne prendere in considerazione solo dieci. Secondo l'associazione mantello delle Casse malati, gli psicologi pretendono una remunerazione che implichi un compenso significativamente più alto di quello attuale. Di conseguenza, propone un sistema di prezzi diverso, che l'FSP definisce "fantasioso".

A risolvere il problema, almeno temporaneamente, potrebbero essere i cantoni a cui potrebbe essere affidato il compito di definire un sistema tariffario provvisorio, in modo che gli psicologi sappiano come fatturare le prestazioni a partire dal primo luglio.

Guarda anche 

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Sempre più furti di armi da bande provenienti dall'estero, “bisogna rafforzare i controlli ai confini”

Di recente sono aumentati i furti nei negozi di armi svizzeri. Solo nel mese di luglio sono stati segnalati quattro furti di armi, tentati o riusciti. Tra il 2020 e il 20...
30.07.2025
Svizzera

"Il futuro della Svizzera è nelle mani di Donald Trump"

Con l'avvicinarsi del 1° agosto, la Svizzera trattiene il respiro: un accordo commerciale con gli Stati Uniti tarda a concretizzarsi e le esportazioni svizzere po...
30.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto