Ticino, 19 maggio 2022

"E ora diamo il buon esempio. Per una diminuzione dei consiglieri comunali da 60 a 45 membri"

*Mozione di Massimiliano Robbiani al Municipio di Mendrisio

 

 

Durante la discussione del Messaggio relativo al Piano finanziario ed economico della città per il periodo 2020-2027 in Consiglio comunale, quasi tutti i gruppi politici hanno sottolineato che l’unica soluzione per non dover aumentare il moltiplicatore d’imposta è il dover tagliare sulle spese/uscite. Il nostro Gruppo politico, però, non opta su queste proposte, che vanno a sfavorire i cittadini, ma bensì, preferisce prima risparmiare sulla politica.

Pertanto, per la terza volta, presentiamo la seguente mozione, ritenendo che le circostanze attuali, possano favorire l’accettazione delle medesima. Nel merito Nel nostro comune attualmente vi sono 7 municipali e 60 consiglieri comunali. È innegabile che tutti i partiti presenti a Mendrisio abbiano grande difficoltà a reperire persone che si mettono a disposizione della cosa pubblica.

La Legge organica Comunale (LOC) da facoltà al nostro Legislativo di rivedere il numero dei membri presenti nel legislativo. Infatti l’articolo 6 capoverso 1 dice che “i comuni che contano almeno 300 abitanti possono stabilire per regolamento l’istituzione del consiglio comunale con un numero di membri non inferiore a 15 e non superiore a 60. I comuni con più di 5000 abitanti devono avere almeno 30 consiglieri comunali”.

 

La diminuzione dei consiglieri comunali darebbe inoltre maggior concretezza e dinamicità al legislativo andando a ridurre i membri nelle commissioni. Non da ultimo poi una riduzione dei membri del legislativo e conseguentemente delle commissioni permetterebbe un risparmio dei costi della politica e in tempi di ristrettezze finanziarie non può che essere visto positivamente.

 

Con la seguente mozione proponiamo pertanto di modificare il numero dei consiglieri comunali.

 

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto