Mondo, 04 luglio 2022

Valanga di ghiaccio sulle dolomiti causa almeno 6 morti e una dozzina di dispersi, "una carneficina di corpi smembrati"

Una caduta di seracchi ha ucciso almeno sei persone e ne ha ferite altre otto domenica sul ghiacciaio della Marmolada, nel nord-est dell'Italia, hanno riferito le autorità locali. Una dozzina di persone risultano ancora disperse.

"La situazione è in continua evoluzione e al momento è difficile spiegare con precisione cosa sia successo", ha dichiarato all'agenzia Ansa Gianpaolo Bottacin, assessore regionale veneto alla protezione civile. Il bilancio è "ancora provvisorio", ha dichiarato una portavoce dei servizi di emergenza, Michela Canova.

Due feriti sono stati portati all'ospedale di Belluno, uno più grave a Treviso e cinque a Trento, ha detto, senza fornire dettagli sulla nazionalità delle vittime. Diversi elicotteri sono stati inviati sul posto per aiutare le operazioni di soccorso e monitorare la situazione.

La caduta del seracco "ha colpito la via d'accesso quando vi si trovavano diverse cordate, alcune delle quali sono state travolte", ha dichiarato Canova. Il numero definitivo di scalatori coinvolti non è ancora noto.

Le riprese effettuate da una capanna nei pressi del disastro mostrano la neve e le rocce che cadono dalle pendici della montagna con un suono fragoroso. Altre immagini scattate dai turisti con i loro cellulari mostrano la lingua grigia della valanga che spazza via tutto ciò che incontra.

La Marmolada, che raggiunge i 3343 metri, è la vetta più alta delle Dolomiti. Il suo ghiacciaio, situato sul versante settentrionale, è il più grande della catena montuosa. Nasce dal fiume Avisio e si affaccia sul lago di Fedaia.



Alla fine di maggio, una caduta di seracchi ha ucciso due persone e ne ha ferite nove, di cui due in modo grave, sul Grand Combin (VS). Per il glaciologo italiano Massimo Frezzotti, questi due episodi sono un segnale di allarme sullo stato di salute dei ghiacciai alpini.

"Il cambiamento climatico ha reso le alte montagne più instabili e i ghiacciai non sono più in equilibrio", ha dichiarato all'Ansa il ricercatore dell'Università di Roma 3.

Guarda anche 

Faccia a faccia tra la proprietaria e il signor Gesù, appartenente a una famiglia sinti, che occuperebbe la casa dal 2018

ITALIA - Un servizio del programma di Mediaset Fuori dal Coro ha documentato la vicenda di una signora di Foligno che da anni tenta di rientrare nella sua abitazione. ...
22.10.2025
Mondo

Il “modello etico italiano” sotto accusa per affari in Russia

ITALIA/RUSSIA - Il titolo del noto brand di moda umbro è precipitato del 17% in un solo giorno dopo un report di un fondo di short selling che lo accusa di aver...
20.10.2025
Mondo

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Fuga dei globalisti: il Ticino perde i super-ricchi, concorrenza estera e tasse pesano

TIICNO - Calano ancora i globalisti in Ticino. Secondo i dati del Dipartimento delle finanze, tra il 2022 e il 2024 il loro numero è sceso da 767 a 725. Un tren...
27.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto