Svizzera, 22 agosto 2022

Secondo Eveline Widmer-Schlumpf le donne dovrebbero lavorare almeno al 70%

L'ex consigliera federale e presidente di Pro Senectute Eveline Widmer-Schlumpf ha dichiarato in una lunga intervista alla NZZ am Sonntag di essere dalla parte dei sostenitori della riforma dell'AVS. L'ex ministra delle finanze ha deciso così di opporsi alla maggioranza delle donne, le quali, stando ai sondaggi sono contrarie. "Essere donna non è un programma, è il tenore di vita che è decisivo", ha detto.

Secondo l'ex consigliere federale, l'innalzamento dell'età pensionabile per le donne non sarà sufficiente a garantire una vita pensionistica relativamente soddisfacente. Dovranno inoltre lavorare almeno al 70% invece che al 50% come spesso accade. Anche gli uomini dovrebbero lavorare almeno alla stessa percentuale. Per costruire una pensione adeguata, ha detto, è necessario un reddito annuo minimo di 20'000 franchi svizzeri. Altrimenti, è necessario trovare una soluzione per finanziare un terzo pilastro. La presidente di Pro Senectute consiglia "di pensare già a 30 anni che la vita può continuare a lungo dopo aver raggiunto i 65 anni".



A sostegno della prevista riforma dell'AVS, Eveline Widmer-Schlump ricorda che, dato l'aumento dell'aspettativa di vita della popolazione, presto sorgeranno dei problemi: "Ci sono sempre più pensionati rispetto alla popolazione attiva. E l'aspettativa di vita continua a crescere. Ho una nipote e un nipote che sono nati nel 2017; quando compiranno 65 anni, la loro aspettativa di vita sarà rispettivamente di 92 e 90 anni. Questo non può essere ignorato. L'AVS, nella sua forma attuale, potrà continuare a funzionare così solo per qualche anno ancora. Non agire ora è una scommessa rischiosa sul futuro, non è una politica sostenibile".

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

L'ambasciata americana boicotta le aziende svizzere che praticano il “wokismo”

Le aziende svizzere che in futuro vorranno lavorare con l'ambasciata americana non potranno praticare il cosidetto “wokismo”. Nei giorni scorsi l’am...
05.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto