Svizzera, 22 agosto 2022

Secondo Eveline Widmer-Schlumpf le donne dovrebbero lavorare almeno al 70%

L'ex consigliera federale e presidente di Pro Senectute Eveline Widmer-Schlumpf ha dichiarato in una lunga intervista alla NZZ am Sonntag di essere dalla parte dei sostenitori della riforma dell'AVS. L'ex ministra delle finanze ha deciso così di opporsi alla maggioranza delle donne, le quali, stando ai sondaggi sono contrarie. "Essere donna non è un programma, è il tenore di vita che è decisivo", ha detto.

Secondo l'ex consigliere federale, l'innalzamento dell'età pensionabile per le donne non sarà sufficiente a garantire una vita pensionistica relativamente soddisfacente. Dovranno inoltre lavorare almeno al 70% invece che al 50% come spesso accade. Anche gli uomini dovrebbero lavorare almeno alla stessa percentuale. Per costruire una pensione adeguata, ha detto, è necessario un reddito annuo minimo di 20'000 franchi svizzeri. Altrimenti, è necessario trovare una soluzione per finanziare un terzo pilastro. La presidente di Pro Senectute consiglia "di pensare già a 30 anni che la vita può continuare a lungo dopo aver raggiunto i 65 anni".



A sostegno della prevista riforma dell'AVS, Eveline Widmer-Schlump ricorda che, dato l'aumento dell'aspettativa di vita della popolazione, presto sorgeranno dei problemi: "Ci sono sempre più pensionati rispetto alla popolazione attiva. E l'aspettativa di vita continua a crescere. Ho una nipote e un nipote che sono nati nel 2017; quando compiranno 65 anni, la loro aspettativa di vita sarà rispettivamente di 92 e 90 anni. Questo non può essere ignorato. L'AVS, nella sua forma attuale, potrà continuare a funzionare così solo per qualche anno ancora. Non agire ora è una scommessa rischiosa sul futuro, non è una politica sostenibile".

Guarda anche 

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto