Ticino, 08 settembre 2022

Da ottobre sarà operativo l'ufficio di Scienze forensi a Bellinzona

A partire dal 1. ottobre 2022 sarà operativo l’Ufficio delle scienze forensi quale organo indipendente e autonomo presso l’Amministrazione cantonale. L’Ufficio, con sede a Bellinzona, garantirà per il tramite dei medici legali ivi operanti le prestazioni di medicina forense fino a oggi assicurate su mandato, in particolare in favore del Ministero pubblico. Una misura decisa dal Governo allo scopo di consolidare una struttura riconosciuta nell’ambito della medicina forense a beneficio della Giustizia, senza comportare nuovi oneri finanziari a carico dello Stato.

Oggi a Bellinzona in conferenza stampa, il Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, il Procuratore generale del Ministero pubblico Andrea Pagani e la Direttrice della Divisione della giustizia Frida Andreotti hanno presentato la creazione dell’Ufficio delle scienze forensi, organo indipendente e autonomo presso l’Amministrazione cantonale. All’interno dell’Ufficio delle scienze forensi, attribuito amministrativamente al Dipartimento delle istituzioni/Divisione della giustizia, opereranno i medici legali che fungono da periti ufficiali ai sensi del Codice di procedura penale, garantendo le prestazioni finora assicurate tramite mandati puntuali, in particolare in favore del Ministero pubblico.

La misura organizzativa è stata decisa dal Governo per consolidare una struttura in ambito di medicina forense e non comporta nuovi oneri finanziari a carico dello Stato. Essa costituisce un rafforzamento a beneficio della Giustizia, visto che le conoscenze medico legali supportano la Magistratura nel fornire risposte
oggettive per accertare i fatti, raccogliere elementi probatori e verificare l’attendibilità della situazione dal punto di vista medico.   L’Ufficio avrà sede e Bellinzona nello stabile ex Archivio cantonale e sarà diretto dalla Dr. med Rosa Maria Martinez, che vanta una solida esperienza in qualità di Medico legale maturata all’Istituto di medicina legale dell’Università di Zurigo. Si avvarrà della collaborazione di Medici legali nelle persone della Dottoressa Luisa Andrello, che da anni collabora con le Autorità di perseguimento penale cantonali, e del Dottor Matteo Moretti, che ha avviato la propria collaborazione all’inizio del 2022.

Tra le prestazioni garantite dall’Ufficio figurano a titolo principale la reperibilità continua 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per gli interventi diretti e i consulti di medicina forense, in particolare quelli di natura urgente (sopralluoghi sul luogo di ritrovamento di cadaveri o di reati contro la vita o l’integrità della persona) e di natura programmata (autopsie, ecc.). Un’attività in marcato aumento, visto che il numero di autopsie è passato dalle 46 effettuate nel 2015 alle 110 svolte nel 2021.   La creazione dell’Ufficio delle scienze forensi costituisce un primo tassello nella riorganizzazione del settore della medicina legale, per il quale è in corso un progetto che vorrebbe concretizzare un Istituto di medicina legale del Canton Ticino, nel merito del quale il Consiglio di Stato ha incaricato il Dipartimento delle istituzioni di proseguire con i relativi approfondimenti a livello universitario. 

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto