Svizzera, 15 settembre 2022

Il Parlamento dà il via libera all'acquisto degli F-35

Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale ha dato giovedì il via libera all'acquisto dei caccia F-35 con 128 voti contro 67, nonostante l'opposizione della sinistra. Non si attenderà quindi il voto sull'iniziativa "Stop F-35" che voleva bloccare l'acquisto dei velivoli.

"L'F-35A americano è l'aereo giusto per la Svizzera", ha dichiarato Jacqueline de Quattro (PLR/VD) a nome della commissione. Ha ottenuto il punteggio più alto nella valutazione. "È l'aereo più economico, il migliore dal punto di vista tecnologico". Inoltre, ha aggiunto, è l'aereo più utilizzato nella NATO e nell'UE.



Le relazioni dei comitati di gestione e di revisione non hanno messo in discussione l'acquisto. "Abbiamo potuto verificare che la Svizzera era in grado di negoziare prezzi fissi", ha dichiarato de Quattro. Le incertezze sono state eliminate. La Svizzera acquisterà 36 aerei per 6,035 miliardi di franchi.

Jean-Luc Addor (SVP/VS) ha affermato che la modernizzazione della flotta è necessaria e addirittura urgente. Ida Glanzmann (Centro/LU) ha affermato che la guerra in Ucraina ha cambiato il modo di considerare le questioni di sicurezza. Sarebbe irresponsabile rifiutare l'acquisto dell'aereo e creare delle lacune nella nostra sicurezza aerea", ha aggiunto de Quattro.

Il PS e i Verdi ritengono che l'aereo americano non sia la scelta giusta per la Svizzera e hanno cercato di sottoporre la questione al Consiglio federale. Tuttavia, tutte le loro proposte sono state respinte.

Guarda anche 

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

L'ambasciata americana boicotta le aziende svizzere che praticano il “wokismo”

Le aziende svizzere che in futuro vorranno lavorare con l'ambasciata americana non potranno praticare il cosidetto “wokismo”. Nei giorni scorsi l’am...
05.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto