Ticino, 11 ottobre 2022

Ghiacciai: “50 anni di controlli”

Claudio Zali: “Un’occasione importante per fare il punto della situazione”

Il Dipartimento del territorio (Dt) ha comunicato venerdì che nelle scorse settimane sono state effettuate, dall’Ufficio dei pericoli naturali degli incendi e dei progetti (UPIP), le misurazioni annuali dei ghiacciai ticinesi. Più precisamente, i rilevamenti hanno interessato i seguenti ghiacciai: Basòdino, Valleggia, Bresciana (Adula), Corno, Tencia (Croslina) e Cavagnoli. La campagna di misurazione dei ghiacciai ticinesi, svoltasi tra la fine di agosto e l’inizio del mese di settembre 2022, ha confermato le previsioni e le preoccupazioni emerse già durante la scorsa primavera: la combinazione di un inverno con precipitazioni nevose molto scarse e un prolungato periodo estivo con temperature elevate e isoterma di zero gradi ad alte quote ha favorito un’importante accelerazione della fusione dei ghiacciai ticinesi.


“Secondo quanto riportato dai nostri specialisti – sostiene il direttore del Dipartimento del Territorio Claudio Zali – L’arretramento medio dei ghiacciai è di 2-3 volte superiore a quanto rilevato negli ultimi anni e, rispetto a quanto misurato nel 2021, si registrano i seguenti arretramenti: Basòdino 29 metri, Valleggia 29 metri, Bresciana (Adula) 18,5 metri, Corno 16 metri, Tencia (Croslina) 15 metri. Il ghiacciaio del Cavagnoli sembra essere il prossimo destinato a scomparire completamente. Nel solo periodo tra il 2021 e il 2022 è arretrato di quasi 300 metri lasciando dietro di sé rocce, detriti e qualche isolata placca di ghiaccio staccatasi dal resto del ghiacciaio. Questi dati fanno pensare, ma non creano grossi allarmismi”. L’esposizione itinerante “La memoria dei ghiacciai” propone al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo dei ghiacciai ticinesi. Le fotografie, i documenti e un filmato raccontano la loro evoluzione negli ultimi 130 anni e il prezioso lavoro di misurazione svolto dalla Sezione forestale, dalla fine dell’Ottocento ad oggi. “È un’opportunità per avvicinarsi a temi di attualità quali i cambiamenti climatici e il conseguente progressivo scioglimento dei “giganti di ghiaccio” e di discuterne con gli esperti”, dichiara il Presidente del Consiglio di Stato. Ricordiamo di seguito i giorni e gli orari delle serate informative organizzate durante le esposizioni: dall’11 ottobre al 3 novembre 2022 presso il Campus universitario della SUPSI a Mendrisio, martedì 25 ottobre alle ore 18.30, una serata pubblica sui ghiacciai del Ticino; dal 24 gennaio al 28 febbraio 2023 nell’atrio della Biblioteca cantonale di Bellinzona, con una serie di momenti informativi e di approfondimento sul tema.
 
Dal MDD

Guarda anche 

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Dalla festa del primo d'agosto la Lega (ri)lancia l'iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica cantonale a favore dei ticinesi

TICINO - Un aiuto reale per i ticinesi: è questo l’obiettivo al centro della nuova iniziativa popolare lanciata dalla Lega dei Ticinesi durante la celebra...
02.08.2025
Ticino

Zali ordina l'abbattimento del lupo di Arosio. La LEGA approva: "Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità"

TICINO - Claudio Zali, durante il discorso per la festa del Primo agosto al Monte Ceneri, ha annunciato l’ordine di abbattimento del lupo che nei giorni scorsi h...
02.08.2025
Ticino

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto