Ticino, 23 ottobre 2022

Iniziative da sostenere

Domenica prossima i ticinesi avranno la possibilità di esprimersi sul primo (e con ogni probabilità unico) sgravio fiscale della legislatura: quello sull’imposta di circolazione. Meglio tardi che mai, si potrebbe dire!

In Ticino l’imposta di circolazione è tra le più alte della Svizzera. Il che non è accettabile. Specie in considerazione del fatto che i nostri stipendi sono i più bassi del Paese a causa della libera circolazione delle persone voluta dalla partitocrazia. E la forchetta continua ad allargarsi. L’impennata dei prezzi dovuta alle sanzioni-boomerang contro la Russia e l’ingiusta stangata sui premi di cassa malati (per la quale possiamo ringraziare il ministro socialista Alain Berset) faranno precipitare nella povertà tanti ticinesi che in condizioni normali riescono a “galleggiare”, ma ora non più. I primi segnali in questo senso stanno già arrivando.

Gli automobilisti, duramente colpiti dal caro-benzina, non possono continuare ad essere la “mucca da mungere” che alimenta l’ente pubblico. Una fetta non indifferente delle entrate dell’imposta di circolazione attuale va infatti a finire nelle casse generali del Cantone, invece di essere vincolata alle spese legate alla strada. E’ quindi doveroso che l’imposta di circolazione ticinese venga ridotta e riportata nella media svizzera, così come chiede l’iniziativa “per un’imposta di circolazione più giusta”, lanciata dal Centro ma fortemente appoggiata dalla Lega. E’ doveroso, ed è anche il minimo sindacale.



Il controprogetto, dal canto suo, annacqua la proposta. Inoltre inserisce diversivi che non c’entrano. Vedi gli ulteriori sussidi per l’utilizzo del trasporto pubblico, dei quali però beneficerebbe solo chi già riceve altri sussidi. Ceto medio ancora dimenticato!

E’ urgente che nelle tasche dei cittadini ticinesi rimanga qualche franco in più.
Quindi, domenica votiamo Sì all’iniziativa per abbassare le imposte di circolazione.
Ma nel contempo, per bilanciare l’impennata dei prezzi, occorre anche sottoscrivere le iniziative popolari lanciate, rispettivamente sostenute dalla Lega: ossia quella cantonale per rendere deducibile dalle imposte la totalità del premio di cassa malati, e quella federale per ridurre il canone SSR a 200 Fr!

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi


Guarda anche 

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto