Svizzera, 20 dicembre 2022

Conforama accusata di aver praticato falsi sconti

Conforama Svizzera si è trovata in tribunale lunedì mattina a Losanna. La catena di negozi, con sede a Ecublens (VD), è accusata di aver truffato i propri clienti esponendo sconti ingannevoli.

Conforama è accusata di aver utilizzato nelle sue campagne falsi "prezzi barrati", cioè prezzi che dovrebbero mostrare il prezzo di un articolo prima dello sconto. Tuttavia, questi prezzi barrati non sono mai stati applicati durante il periodo precedente la promozione. Il gruppo avrebbe anche indicato talvolta dei confronti di prezzo con la concorrenza che non corrispondono alla realtà.

È stata la Fédération romande des consommateurs (FRC) che, a seguito di un'indagine approfondita, ha denunciato questa pratica e presentato denuncia nell'aprile 2019. Il caso è stato quindi indagato dal Ministero pubblico vodese. Quest'ultimo ha segnalato una politica espositiva "deliberatamente ingannevole", che probabilmente viola la legge federale sulla concorrenza sleale o, in alternativa, l'obbligo di indicare i prezzi ai consumatori.



La pratica illecita risale a diversi anni fa, "ma almeno dal giugno 2018", afferma il procuratore Stephan Johner nel suo atto d'accusa. Il provvedimento sarebbe stato in vigore in tutto il paese e la catena di origine francese ha una ventina di filiali in Svizzera. Verrebbero colpite anche "tutte o quasi tutte" le azioni, sia nei negozi, sia su Internet o nei cataloghi.

L'azienda, specializzata in arredi per la casa (mobili, decorazioni, elettronica e altri elettrodomestici), contesta queste accuse. Lunedì mattina, davanti al Tribunale penale di Losanna, Stephan Johner ha dichiarato che il Ministero pubblico ha proseguito le indagini negli ultimi quattro mesi, cioè dopo il deposito dell'atto d'accusa in agosto. Le dichiarazioni settimanali su dodici articoli, presi a caso, dimostrerebbero che Conforama non ha ancora cambiato pratica.

Mentre l'avvocato del gruppo, Clara Poglia, ha criticato i "problemi metodologici" e la mancanza di "rilevanza" di questo nuovo punteggio, la FRC lo ha considerato importante. "Ciò dimostra che questa pratica continua, che Conforama non si è resa conto della portata del fenomeno", ha dichiarato il suo responsabile dei servizi legali, Jean Tschopp.

Guarda anche 

Niente accordo con gli USA, i prodotti svizzeri saranno tassati al 39%

La Svizzera e gli Stati Uniti non hanno raggiunto un accordo prima dell'entrata in vigore dei dazi doganali, ha annunciato giovedì sera la presidente svizzera ...
01.08.2025
Svizzera

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Sempre più furti di armi da bande provenienti dall'estero, “bisogna rafforzare i controlli ai confini”

Di recente sono aumentati i furti nei negozi di armi svizzeri. Solo nel mese di luglio sono stati segnalati quattro furti di armi, tentati o riusciti. Tra il 2020 e il 20...
30.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto