Svizzera, 12 gennaio 2023

Non passa la proposta di prelevare le imposte direttamente dallo stipendio

Non sarà possibile dedurre automaticamente le imposte dal salario: questa è la posizione della Commissione per l'economia e la fiscalità del Consiglio nazionale, che ha esaminato la proposta del consigliere nazionale Emmanuel Amoos (PS/VS), presentata in Parlamento lo scorso giugno. 

La sua idea: una deduzione diretta facoltativa dell'imposta sul reddito, come già avviene per chi lavora in Svizzera ma non ha un permesso di soggiorno permanente. Le aziende "verserebbero una parte dello stipendio mensile lordo direttamente alle varie autorità fiscali". L'importo versato verrebbe considerato un'imposta volontaria pagata in anticipo e maturerebbe interessi. L'obiettivo è ridurre il rischio che i contribuenti si indebitino con gli arretrati fiscali, una situazione che riguarda circa il 10% della popolazione.



Ma la commissione si è detta contraria. La pratica "porterebbe a un aumento del carico di lavoro amministrativo, sia per le aziende che per l'amministrazione, mentre i contribuenti sarebbero comunque obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi", ha scritto nella sua dichiarazione pubblicata martedì sera. Le persone si indebitano perché hanno difficoltà a gestire il proprio bilancio in generale, non solo per motivi fiscali. Secondo la Commissione, rendere facoltativa la misura significherebbe renderla inefficace.

I favorevoli alla proposta, che provengono sia da partiti di destra e di sinistra, non sono pochi: 85 rappresentanti eletti hanno firmato l'iniziativa di Emmanuel Amoos. In commissione è stato respinta con 15 voti contro 10. La minoranza ritiene che le aziende sappiano già come gestire la ritenuta d'acconto, poiché "la maggior parte di esse deve già pagarla" per i propri dipendenti che ne sono soggetti. 

Guarda anche 

Dopo il voto popolare, il ministro PLR inventa tasse e scarica costi sui Comuni

VOTAZIONI - Il risultato del 28 settembre è stato limpido: ma a pochi giorni dal voto, il ministro delle finanze Christian Vitta sembra non aver capito il messa...
17.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Daniele Caverzasio: “Sì al sostegno sociale, ma senza aumentare le imposte”

CASSAMALATI - Le due iniziative approvate dai cittadini rappresentano per Daniele Caverzasio un segnale politico inequivocabile: “Da un lato emerge la volont&agr...
10.10.2025
Ticino

Gianmaria Frapolli (Lega): “No all’aumento delle imposte, serve tagliare sprechi e doppioni”

VOTAZIONI - «No, non condivido l’aumento delle imposte per finanziare l’iniziativa sul 10% dei premi di cassa malati», afferma con chiarezza Gi...
13.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto