Svizzera, 24 gennaio 2023

La Confederazione accusata di "rubare" i talenti migliori al settore privato

La Confederazione più attrattiva di Google e Novartis? In un periodo in cui buona parte delle grandi aziende e delle PMI ha difficoltà a reclutare personale qualificato c'è chi punta il dito contro l'Amministrazione federale, “colpevole” di essere troppo attrattiva a scapito del settore privato. La carenza di lavoratori infatti si fa sentire in tutta la Svizzera e in tutti i settori, a esclusione del governo federale, che è molto meno colpito e dove il numero di posti vacanti rimane stabile, ha riferito lunedì la NZZ.

E per una buona ragione. A parità di qualifiche, gli stipendi nell'amministrazione federale sono significativamente più alti rispetto al settore privato, secondo il professore di economia Christoph Schaltegger. I dipendenti pubblici godono di condizioni migliori anche per quanto riguarda la previdenza professionale, il lavoro a tempo parziale e il telelavoro. Tutti questi vantaggi consentono a Berna di attirare i migliori lavoratori del mercato. Di conseguenza, il settore privato risente ancora di più della carenza.



Di conseguenza, secondo la NZZ, la Confederazione rivaleggia con aziende come Google e Novartis in termini di attrattiva, al punto da essere persino diventata il datore di lavoro preferito dagli avvocati. L'amministrazione popolare è molto popolare anche tra gli specialisti delle scienze umane, sociali e dell'educazione. Inoltre, secondo un recente studio della società di consulenza Universum, fa la parte del leone nella categoria business, e questo in un paese conosciuto per le sue banche e istituti finanzari.

L'amministrazione federale è anche un successo per i giovani laureati, siano essi avvocati, scienziati naturali, studenti di economia o persino medici. Per questo Leo Marty, direttore di Universum Svizzera, afferma che il fatto che un Paese sia così in alto in queste classifiche di attrattività è "unico al mondo".

Come detto, questa situazione viene criticata dai rappresentanti del settore privato. Per il capo economista dell'organizzazione ombrello EconomieSuisse, Rudolf Minsch, l'attrattiva della Confederazione costringe le aziende a cercare all'estero lavoratori qualificati. Peggio ancora, chi trova lavoro nell'amministrazione federale poi non cercherà più lavoro nel settore privato, viste le condizioni peggiori. "L'amministrazione federale è come un buco nero: chi c'è ci resta", conclude Minsche.




Guarda anche 

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto