Svizzera, 17 febbraio 2023

Evacuazione Palazzo Federale, "abbiamo commesso diversi errori"

"Abbiamo commesso diversi errori durante l'evacuazione di martedì da Palazzo federale". È quanto afferma il capo della sicurezza del Parlamento Andreas Wortmann, specificando che l'errore più grande è stato "dimenticarci della Presidente del Consiglio degli Stati". La "senatrice" Brigitte Häberli-Koller (Centro/TG) stava lavorando nel suo ufficio mentre il resto dell'edificio veniva evacuato. Nel trambusto, è stata dimenticata, ha ammesso Wortmann oggi nelle testate del gruppo svizzero-tedesco CH Media. La turgoviese non aveva motivo di preoccuparsi, poiché nel suo ufficio non è suonato alcun allarme, dato che la squadra di sicurezza si era astenuta nel darlo in alcune parti del Palazzo federale per evitare il panico. La questione sarà riesaminata, ha dichiarato il capo della sicurezza.
 

Ha affermato di comprendere le critiche mosse nei giorni scorsi da diversi parlamentari, che hanno dichiarato di non sentirsi al sicuro quando

erano riuniti all'esterno. Tuttavia, Wortmann ha affermato che nessuno, a parte la polizia, si è mai trovato nell'area transennata. Per quanto riguarda la lunga attesa per uscire dall'ala sud, il funzionario è categorico: "La nostra massima era: dobbiamo evacuare immediatamente il lato nord". Se una bomba fosse esplosa sulla Piazza federale i membri del Parlamento sarebbero stati al sicuro, ha detto.

Anche se è ancora troppo presto per trarre lezioni concrete, "molte cose possono essere migliorate", ammette il capo della sicurezza. Ad esempio, il concetto di sicurezza avrebbe dovuto includere una persona di contatto per informare i parlamentari sulla procedura. A causa dell'evacuazione "immediata", questo non è stato possibile, ha detto Wortmann. "È stata un'evacuazione disordinata, ma le persone erano in sicurezza", ha detto. La cosa più importante per lui è che lui e il suo team sono riusciti a evacuare le persone dai luoghi più pericolosi in pochi minuti.

Guarda anche 

Un'alleanza di politici vuole punire i manifestanti violenti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Lo scorso 11 ottobre una manifestazione pro-Palestina è degenerata in disordini e scontri con la polizia nelle strade di Berna. Si sono registrati ingenti danni ma...
31.10.2025
Svizzera

Vengono in Svizzera a rubare auto di lusso e poi se ne vantano su Tiktok

Essere vittima di un furto d'auto, e poi vedere il proprio veicolo sui social media senza poter fare nulla. Negli ultimi mesi, giovani ladri provenienti dalla Francia...
31.10.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto