Svizzera, 15 marzo 2023

"La Confederazione compensi i mancati versamenti della BNS ai cantoni"

Nel 2022 la Banca nazionale svizzera ha registrato perdite per oltre un centinaio di miliardi. Una delle conseguenze di queste perdite è che, per l'anno 2023 ma verosimilmente anche per gli anni a venire, non ci sarà nessuna distribuzione degli utili ai cantoni. Per il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri questi mancati versamenti dovranno essere garantiti dalla Confederazione, in modo da non mettere in difficoltà i cantoni. In tal senso il deputato leghista ha presentato una mozione al Consigliomfederale. "Il rischio – scrive Quadri è che i Cantoni, per compensare la mancata entrata, specialmente se tale situazione si protrarrà sull’arco di anni, decidano aggravi fiscali – o aumenti delle tasse causali – a carico dei cittadini, già confrontati con gli aumenti dei prezzi e l’esplosione dei premi di cassa malati".



Secondo Quadri il contributo minimo della BNS quando l'utile lo permette, di 1,3 miliardi deve essere garantito, somma che verrebbe versata risparmiando nei settori dell'asilo e degli aiuti all'estero. "E’ quindi necessario che il CF federale riduca la spesa di pertinenza dell’asilo – applicando finalmente politiche migratorie più restrittive e disincentivanti – e gli aiuti all’estero fino a conseguimento di tale importo, che verrà poi distribuito ai Cantoni per compensare i mancati versamenti della BNS".


Guarda anche 

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

Criminalità straniera: ecco le cifre

Nei giorni scorsi l’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato i dati del 2024 sulle persone condannate in Svizzera, suddivisi per nazionalità. Le...
20.10.2025
Svizzera

Mozione PS: un attacco all’esercito per compiacere Bruxelles

SVIZZERA - Il Consiglio federale ha approvato una mozione del Partito $ocialista che prevede il ritiro dell’arma d’ordinanza ai militi che non la usano da ...
27.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto