Opinioni, 21 marzo 2023

Gli eletti vigileranno e garantiranno la qualità dei servizi dello Stato?

La  qualità della vita dei cittadini residenti nel nostro Cantone è diretta conseguenza della qualità dell'operato delle autorità comunali e cantonali. Una vita di buona qualità implica pertanto una verifica costante e oggettiva della qualità del lavoro svolto dalle persone preposte a rappresentare i Comuni e i numerosi servizi dello Stato. Infatti, questi operatori sono al servizio dei cittadini residenti nei nostri comuni e nel nostro Cantone, e devono svolgere la loro attività ben coscienti di dover mantenere la giusta equidistanza tra le parti e operare con la dovuta correttezza e imparzialità, applicando e facendo rispettare le leggi di loro competenza in maniera oggettiva e nel rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini.



Queste persone devono operare con autorevolezza, guadagnandosi con il proprio agire il rispetto e la stima dei cittadini; non devono essere arbitrari né autoritari ma imparziali e autorevoli, operare ed applicare il diritto con equità. La Costituzione prevede che "Il Cantone garantisce e attua la libertà e i diritti individuali e sociali di chi vive sul suo territorio, promuove la cultura, la solidarietà e il benessere economico e salvaguarda la propria identità e i valori ambientali. Vigila che i trattati internazionali conclusi dalla Confederazione e le leggi straniere da questi eventualmente richiamate siano applicati senza ledere i diritti individuali e sociali di chi vive sul suo territorio e nel pieno rispetto del criterio di reciprocità fra Stati": è pertanto imperativo che i Consiglieri di Stato e i Gran Consiglieri eletti vogliano e sappiano vigilare sulle capacità professionali, umane e etiche, e sulla qualità dei servizi offerti dai competenti e preposti collaboratori degli uffici cantonali e comunali, dell'interesse dei cittadini.
 
Gian Franco Scardamaglia,
 
coordinatore del Movimento Papageno e candidato per la Lega dei ticinesi al Gran Consiglio
 

Guarda anche 

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Criminali stranieri. Gobbi: “La lotta ai pregiudizi non si vince nascondendo la verità”

SVIZZERA - La recente decisione della Commissione giuridica del Consiglio nazionale di respingere l’iniziativa che chiedeva di rendere pubblici età, s...
18.07.2025
Opinioni

Mazzoleni (Lega): «La black list della cassa malati penalizza chi è già fragile»

CASSAMALATI - La “black list” dei morosi della cassa malati torna al centro del dibattito politico. In Ticino, questo sistema – che limita l’ac...
18.07.2025
Opinioni

"Un teatro costoso per nulla: il popolo paga, i politici si mettono in mostra”

Ancora una volta un gruppo di gran consiglieri, capitanati dall’MPS, ha regalato uno spettacolo imbarazzante al Gran Consiglio Ticinese: una seduta straordinaria pe...
16.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto