Svizzera, 15 luglio 2023

La delegazione ONU della Russia critica la Svizzera usando un manifesto dell'UDC

La delegazione russa all'ONU ha riciclato un vecchio cartello dell'UDC per criticare una presunta discriminazione di cittadini russi in Svizzera, oltre che la situazione dei diritti umani e della libertà d'espressione. In un messaggio pubblicato pubblicato una settimana fa sulla piattaforma Twitter, la delegazione russa critica la “discriminazione di cittadini russi in Svizzera” e il sovraffollamento delle carceri della Svizzera romanda (scritto “romanesque”), probabilmente in riferimento al carcere ginevrino di Champ-Dollon a Ginevra, la cui situazione oggetto di numerose critiche in passato.



Infine, la delegazione russa attacca le leggi svizzere che limiterebbero la libertà di espressione, senza peraltro essere più precisa al riguardo. Le tre critiche, riassunte in tre brevi frasi, sono accompagnate dalle famose pecore usate dall'UDC per la votazione sull'espulsione dei criminali stranieri nel 2009, anche se in questo caso non si capisce a cosa siano riferite.


Guarda anche 

Putin favorevole a un cessate il fuoco, “ma ci sono questioni importanti da risolvere”

Il presidente russo Vladimir Putin giovedì si è detto favorevole a un cessate il fuoco in Ucraina a condizione che alcune “questioni importanti”...
14.03.2025
Mondo

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

Mentre i prezzi dell'elettricità sono alle stelle, ai dirigenti delle aziende energetiche venivano versati compensi record

Negli anni scorsi i prezzi dell'elettricità hanno registrato aumenti mai visti prima. Ma mentre i consumatori sono costretti a pagare di più, le aziende...
25.12.2024
Svizzera

Ritrovato in Russia un cucciolo di mammut perfettamente conservato

La Russia ha presentato lunedì i resti straordinariamente ben conservati di un piccolo mammut di 50'000 anni, rinvenuti quest’estate nell’estremo n...
24.12.2024
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto