Svizzera, 20 luglio 2023

Non può disporre della sua eredità milionaria perché "troppo sottomesso" dalla moglie

Un 48enne residente nel canton Lucerna non può disporre di un'eredità milionaria perché “emozionalmente dipendente” dalla moglie. La singolare vicenda, riferita dall'emittente SRF, ha inizio nel 2019 quando, dopo la morte della madre, l'allora 42enne aveva ereditato una fortuna di diversi milioni di franchi, compresi due terreni. Pochi mesi dopo trasferì metà della sua eredità alla moglie, dieci anni più giovane di lui. Un'azione che non è passata inosservata alla sua banca che gli ha chiesto maggiori informazione. L'uomo aveva affermato che aveva trasferito i soldi dopo che la moglie gli aveva fatto pressioni, minacciandolo in particolare con violenze.

La sua banca ha quindi presentato all'autorità cantonale per la protezione dei minori e degli adulti (Kesb, l'equivalente delle ASP ticinesi) un avviso di pericolo. Quest'ultimo ha ritenuto che l'uomo non fosse in grado di gestire la sua proprietà e gli ha assegnato un curatore. L'uomo è stato in seguito sottoposto a una visita psichiatrica che ha diagnosticato un disturbo della maturità medio-grave. L'uomo è in grave dipendenza emotiva dalla moglie. Idealizzando sua moglie, tollera il suo comportamento violento e cede a tutte le sue richieste.



L'uomo ha impugnato la decisione del Kesb davanti a tutte le autorità, arrivando fino al Tribunale federale. Ma la TF era d'accordo con il Kesb, ritenendo che l'individuo non avesse dimostrato a sufficienza di non essere emotivamente dipendente dalla moglie. Oltre a non poter disporre come vuole la sua eredità milionaria, dovrà pagare 5'000 franchi di spese legali.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Per anni finge di essere malata per incassare l'AI, scoperta dopo aver ricevuto 173'000 franchi

A Lucerna una donna di nazionalità kosovara è accusata di aver frodato l'Ufficio dell'assicurazione invalidità (AI). Per anni, per poter bene...
26.02.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto