Ticino, 08 agosto 2023

Patrimonio audiovisivo ticinese: un’indagine da record

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, comunica che è ancora in corso il Censimento del patrimonio audiovisivo del Cantone Ticino, promosso dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) in collaborazione con Memoriav. Considerata la partecipazione da primato di enti e privati e l’alto numero di sondaggi in corso d’elaborazione, il termine per prendere parte all’iniziativa è stato posticipato a fine settembre. 


Per l’occasione il 29 settembre a Bellinzona si terrà l’evento “Tracce multimediali. Scoprire e riscoprire i patrimoni audiovisivi”. Nel mese di gennaio 2023 il SVPC ha avviato il Censimento del patrimonio audiovisivo ticinese, iniziativa promossa dall’Associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera (Memoriav) su mandato dell’Ufficio Federale della Cultura (UFC) con l’obiettivo di realizzare una mappatura dettagliata del patrimonio costituito da materiale fotografico, audio e video conservato presso enti pubblici e privati della Svizzera. Nel Cantone Ticino l’iniziativa è stata accolta con entusiasmo e il SVPC ha quindi deciso di posticipare il termine di partecipazione alla fine di settembre. Ad oggi sono più di 560 le adesioni al censimento, che raccontano uno spaccato della storia e della cultura ticinese di fondamentale importanza: dalle lastre fotografiche degli anni Venti del Novecento custodite da un privato, fino alla nota collezione dell’Archivio Storico della Città di Lugano. Sono inoltre in corso d’elaborazione alcune centinaia di moduli. Chiunque fosse interessato a prendere parte al censimento è invitato a segnalare i propri materiali tramite il sito http://www.ti.ch/patrimonio-audiovisivo.

In occasione della conclusione del Censimento, il SVPC promuove il workshop “Tracce multimediali. Scoprire e riscoprire i patrimoni audiovisivi”, che si terrà il 29 settembre alle 14:00, presso la Sala Conferenze di Palazzo Franscini, a Bellinzona. L’evento costituirà l’occasione per approfondire le specificità dei patrimoni di immagini, documenti audio o video presenti sul territorio. Come capire se i materiali hanno un valore culturale? Come assicurare al meglio la loro conservazione? Quali soluzioni adottare nei confronti della digitalizzazione? Queste sono solo alcune delle domande a cui l’UAPCD, in collaborazione con Memoriav, risponderà durante l’incontro.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Iscrizione dal sito www4.ti.ch/?id=122135. L’UAPCD è un servizio della Divisione della cultura e degli studi universitari. Al suo interno operano il SVPC e l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino, due iniziative sostenute dall’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto