Svizzera, 14 ottobre 2023

Più di uno svizzero su due getta la busta di voto nella spazzatura

Fra poco più di una settimana i cittadini svizzeri rinnoveranno il Parlamento per i prossimi quattro anni. Ma, come già successo quattro anni fa, anche questa volta più della metà degli elettori non parteciperà al voto. Lo conferma uno sguardo alle principali città svizzere, dove finora la partecipazione al voto per corrispondenza è stata molto bassa. Come riferisce il Blick, in quasi tutte le località contattate la partecipazione è di gran lunga inferiore rispetto a quattro anni fa. Alle ultime elezioni nazionali del 2019 si è recato alle urne il 45,1% degli elettori un dato che dovrebbe ulteriormente diminuire il prossimo 22 ottobre.

A San Gallo ha votato per corrispondenza solo il 16,4% degli aventi diritto (dato di mercoledì 11 ottobre). Secondo i servizi alla popolazione, 13 giorni prima delle elezioni di domenica 7 ottobre 2019, la percentuale di partecipazione alle ultime elezioni del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati era leggermente più alta, pari al 17,2%. Situazione simile a Berna, dove sono state rispedite 13'443 buste, ovvero il 15,1% di tutti gli elettori. Nel 2019, alla stessa data, circa il 16% degli elettori aveva già espresso il proprio voto. La situazione è un po' migliore a Ginevra: il tasso di partecipazione si è attestato giovedì al 19,2% con 53.214 voti registrati. Nella città di Basilea il 19,1% degli elettori ha votato per corrispondenza. Quattro anni prima, alla stessa data, la partecipazione aveva superato il 20%.



L'unica eccezione è Zurigo, dove il 21,7% ha già inviato la propria scheda elettorale. Il tasso di partecipazione è paragonabile o addirittura leggermente superiore a quello delle elezioni precedenti, indica la città su richiesta di Blick. Tuttavia, la tendenza non consente di trarre conclusioni sull’interesse generale o sulla partecipazione complessiva alle elezioni fino a domenica 22 ottobre.
Secondo il sondaggio, gli esperti si aspettano già un'affluenza alle urne piuttosto inferiore rispetto a quella del 2019. L'importanza delle prossime elezioni per il futuro della Svizzera è considerata inferiore a quella delle elezioni del 2019, si legge nell'ultimo barometro elettorale della SSR effettuato da l'istituto di ricerca Sotomo. E la mobilitazione dovrebbe essere più difficile che nel 2019, soprattutto a sinistra.

Quattro anni fa, secondo il sondaggio, quattro elettori su cinque ritenevano che il risultato delle elezioni fosse (molto) importante per il futuro della Svizzera, la metà lo considerava addirittura molto importante. Quest'anno questa percentuale è diminuita: solo il 40% ritiene che il risultato elettorale sia molto importante, un terzo lo ritiene piuttosto importante. Il calo della partecipazione sarebbe maggiore a sinistra che a destra, conclude il barometro elettorale. La mobilitazione nel campo della sinistra dovrebbe quindi essere più difficile quest’anno.

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Per il presidente del PS la Svizzera deve sostenere la coalizione militare guidata da Francia e Inghilterra

Il copresidente del Partito socialista svizzero, Cédric Wermuth, sostiene che la Svizzera debba essere integrata alla struttura di sicurezza europea. Secondo Wermu...
01.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Sempre più pensionati ricevono una rendita AVS ridotta

Per ottenere una rendita AVS completa, è necessario versare contributi per 44 anni. Tuttavia, sempre più persone non riescono a soddisfare questo requisi...
31.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto