Svizzera, 22 ottobre 2023

Elezioni federali: avanza l'UDC mentre crollano i partiti ecologisti. In Ticino tutto come prima

Le elezioni federali del 2023 hanno sorriso all'UDC, mentre i partiti ecologisti, Verdi e Verdi liberali, registrano un crollo dei consensi. Cambiamenti minimi negli altri tre partiti. Si può riassumere così la situazione a spoglio quasi ultimato la tornata elettorale di oggi. Stando alle ultime proiezioni SSR, rese note alle 18, l'UDC guadagnerebbe 8 seggi al Consiglio nazionale, passando da 53 a 61 seggi, il PS ne conquista 1 (40 in totale), il Centro passa a +2 (30), il PLR resta a 29 mentre, come detto, arretrano Verdi (-6, 22 in totale) e Verdi liberali (-5, 11). Scompaiono i partiti di sinistra POP/Ensemble a gauche che perdono i loro due seggi e fa il suo ritorno il partito ginevrino Mouvement des Citoyens (MCG) che conquista due posti in Consiglio nazionale. In diversi cantoni lo spoglio è ancora in corso e quindi ci potrebbero essere ancora cambiamenti.



Per quanto riguarda il canton Ticino, la situazione rimane invariata rispetto al 2019. PLR e Centro mantengono i loro due seggi, mentre Lega, UDC, PS e Verdi ne mantengono ognuno uno. Al Consiglio degli Stati il candidato Lega/UDC Marco Chiesa arriva in testa con il 36,9% dei voti, segue il candidato del Centro Fabio Regazzi con il 28,6%, al terzo posto il PLR Alex Farinelli (26,26%), Greta Gysin (Verdi, 21,42%), Bruno Storni (PS, 19,23%) e chiude Amelia Mirante di Ticino&Lavoro/Avanti (13,48%). Gli altri candidati non hanno raggiunto la soglia del 5% e non possono quindi accedere al secondo turno.

Guarda anche 

Niente accordo con gli USA, i prodotti svizzeri saranno tassati al 39%

La Svizzera e gli Stati Uniti non hanno raggiunto un accordo prima dell'entrata in vigore dei dazi doganali, ha annunciato giovedì sera la presidente svizzera ...
01.08.2025
Svizzera

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Sempre più furti di armi da bande provenienti dall'estero, “bisogna rafforzare i controlli ai confini”

Di recente sono aumentati i furti nei negozi di armi svizzeri. Solo nel mese di luglio sono stati segnalati quattro furti di armi, tentati o riusciti. Tra il 2020 e il 20...
30.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto