Svizzera, 22 ottobre 2023

Elezioni federali: avanza l'UDC mentre crollano i partiti ecologisti. In Ticino tutto come prima

Le elezioni federali del 2023 hanno sorriso all'UDC, mentre i partiti ecologisti, Verdi e Verdi liberali, registrano un crollo dei consensi. Cambiamenti minimi negli altri tre partiti. Si può riassumere così la situazione a spoglio quasi ultimato la tornata elettorale di oggi. Stando alle ultime proiezioni SSR, rese note alle 18, l'UDC guadagnerebbe 8 seggi al Consiglio nazionale, passando da 53 a 61 seggi, il PS ne conquista 1 (40 in totale), il Centro passa a +2 (30), il PLR resta a 29 mentre, come detto, arretrano Verdi (-6, 22 in totale) e Verdi liberali (-5, 11). Scompaiono i partiti di sinistra POP/Ensemble a gauche che perdono i loro due seggi e fa il suo ritorno il partito ginevrino Mouvement des Citoyens (MCG) che conquista due posti in Consiglio nazionale. In diversi cantoni lo spoglio è ancora in corso e quindi ci potrebbero essere ancora cambiamenti.



Per quanto riguarda il canton Ticino, la situazione rimane invariata rispetto al 2019. PLR e Centro mantengono i loro due seggi, mentre Lega, UDC, PS e Verdi ne mantengono ognuno uno. Al Consiglio degli Stati il candidato Lega/UDC Marco Chiesa arriva in testa con il 36,9% dei voti, segue il candidato del Centro Fabio Regazzi con il 28,6%, al terzo posto il PLR Alex Farinelli (26,26%), Greta Gysin (Verdi, 21,42%), Bruno Storni (PS, 19,23%) e chiude Amelia Mirante di Ticino&Lavoro/Avanti (13,48%). Gli altri candidati non hanno raggiunto la soglia del 5% e non possono quindi accedere al secondo turno.

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

L'ambasciata americana boicotta le aziende svizzere che praticano il “wokismo”

Le aziende svizzere che in futuro vorranno lavorare con l'ambasciata americana non potranno praticare il cosidetto “wokismo”. Nei giorni scorsi l’am...
05.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto