Svizzera, 14 novembre 2023

Karin Keller-Sutter vuole dimezzare la franchigia per gli acquisti all'estero

Fare gli acquisti all'estero potrebbe presto essere meno conveniente: la Confederazione prevede infatti di dimezzare il limite dell'esenzione dall'IVA, da 300 a 150 franchi. Come riporta il “Tages-Anzeiger”, la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter vorrebbe riscuotere l'IVA svizzera a partire da una somma di 150 franchi, una misura vista come una reazione a diversi interventi del Parlamento. Si chiede di porre fine al “sovvenzionamento del turismo dello shopping”.

Inizialmente, il governo non aveva intenzione di agire. Ma le crescenti difficoltà nel settore del commercio al dettaglio e le richieste del Parlamento hanno portato a un cambiamento. I commercianti svizzeri lamentano infatti una concorrenza sleale dovuta alle differenze nei sistemi fiscali tra la Svizzera e i paesi vicini, in particolare nelle regioni frontaliere come i cantoni di San Gallo e Turgovia.

Gli acquisti effettuati all'estero sono imponibili solo a partire da un valore totale di 300 franchi. I turisti che fanno acquisti hanno quindi un chiaro vantaggio competitivo: possono recuperare l’Iva locale. Questo recupero è possibile a partire da una soglia minima di 50 euro. In Austria questo limite è di 75 euro, in Francia 175 euro e in Italia di 155 euro.



Pertanto non solo i commercianti svizzeri si trovano ad affrontare uno svantaggio competitivo, ma anche i clienti che possono fare acquisti all’estero senza pagare l'IVA. Si stima che ogni anno gli svizzeri spendono all'estero più di otto miliardi di franchi. Il previsto dimezzamento della franchigia a 150 franchi dovrebbe però mettere in difficoltà il personale doganale, scrive il Tages-Anzeiger.

Per rimediare a questo, il governo vuole puntare sull’applicazione Quickzoll, che permette di pagare l’IVA e i dazi doganali senza bisogno di personale. L'applicazione consente di registrare gli acquisti prima di attraversare la frontiera e pagare l'importo con carta di credito.

Guarda anche 

Una frase di Karin Keller-Sutter avrebbe fatto infuriare Trump

Una frase pronunciata dalla Consigliera federale Karin Keller-Sutter avrebbe fatto infuriare il presidente americano Donald Trump e l'avrebbe spinto a punire la Svizz...
17.08.2025
Svizzera

Karin Keller-Sutter incontra il Segretario di Stato USA a Washington, "un ottimo scambio" (ma probabilmente inutile)

Mercoledì, la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha tenuto un incontro di 45 minuti con il Segretario di Stato americano Marco Rubio a Washington....
07.08.2025
Svizzera

Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter a Washington per rinegoziare i dazi doganali

Alla fine la pressione è diventata troppo forte: il Consiglio federale ha finalmente deciso di recarsi a Washington. Il Dipartimento federale delle finanze ha annu...
06.08.2025
Svizzera

Donald Trump non sa chi è Karin Keller-Sutter, “una persona gentile ma non voleva ascoltarmi”

In un'intervista alla CNBC, Donald Trump ha parlato dell'industria farmaceutica, un settore già sotto pressione, mentre l'inquilino della Casa Bianca c...
06.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto