Sport, 04 dicembre 2023

Mineirazo, una pagina nera del futebol brasileiro

Mondiali 2014: la Germania travolge sotto una valanga di reti (7) la nazionale oro-verde

LUGANO - Quel giorno, l’8 luglio del 2014, eravamo comodamente seduti in poltrona nel nostro buen retiro carioca. Non avevamo il pass per l’attesa semifinale di Belo Horizonte e quindi avremmo visto la partita davanti alla TV. Peccato, perché un Brasile-Germania non vorresti mai perderlo, soprattutto se in ballo ci sono l’onore e l’orgoglio dei padroni di casa che, tanto per chiarire, non se la passano troppo bene: il ritorno dell’inflazione ha messo in ginocchio il paese e come se non bastasse la presidente ex guerrigliera Dilma Rousseff è già nell’occhio del mirino della giustizia perché sospettata d'aver truccato i conti pubblici (nel 2016 sarà costretta dal Parlamento a lasciare il suo incarico) . Dulcis in fundo la piazza contesta quotidianamente i Mondiali e i suoi costi astronomici. 



È in questo contesto, tutt’altro che beneaugurante, che la squadra di Felipe Scolari affronta la Germania in semifinale. Si gioca a Belo Horizonte, città industriale ad un'ora di aereo da Rio. Il Brasile si presenta all’appuntamento senza la sua stella Neymar, toccato duro da Zuniga nel quarto di finale contro la Colombia. Il fantasista ha forti dolori alla schiena e fatica a camminare. Ma anche Thiago Silva è fuori per squalifica. Una vera e propria disdetta per gli oro-verde che sino a quel momeno, per la verità, non hanno incantato. Anzi. Negli ottavi hanno battuto a fatica (ai calci di rigore) un solido e rognoso Cile; nei quarti, appunto contro i Cafeteros, hanno faticato oltre misura e solo le magie di O Ney gli hanno permesso di andare avanti.


Di contro canto, la Germania ha il morale alle stelle. Senza forzare il proprio talento, ha liquidato i francesi nei quarti ed arriva a Belo Horizonte in buone condizioni psico-fische. Si capisce subito che sarà dura per i brasiliani, che oltretutto sono confrontati con le scelte cervellotiche del tecnico Scolari, che nella formazione titolare inserisce Bernard e Fred. Per i detrattori del CT è tanta roba.


Mai avremmo immaginato, al momento degli inni nazionale e dopo aver bevuto la prima Coca Cola,che Julio Cesar e compagni avrebbero ricevuto untale lezione calcistica; nemmeno il più ottimista dei tifosi teutonici avrebbe immaginato un simile tracollo. Già sotto di una rete dopo appena undici minuti (0-1, Müller), il Brasile subisce un autentica umiliazione nel brevissimo lasso di tempo che va dal minuto 23 al minuto 29. In questo frangente, in questo piccolo, calcisticamente parlando, scorrere di secondi, i tedeschi segnano ben quattro volte con Kroos (due volte), Klose e Khedira. Senza grossi sforzi ma con estrema facilità: è come infilare un coltello nel burro. Pochi tocchi, due o tre al massimo, e il giocatore in maglia rossonera (come quella del Flamengo di Rio!) è nell’ area avversaria.I danni sono enormi, la torcida non ci crede.


Le immagini TV ci mostrano bambini, donne e vecchi piangere lacrime copiose. Brasile 0, Germania 5. Roba da non credere! Ma è tutto tremendamente vero, la squadra che avrebbe voluto vincere il sesto titolo iridato in casa e coronare il sogno di un popolo intero (e qui siamo in piena retorica calcistica) è stata distrutta, anzi, massacrata da un gruppo coeso, solido e psicologicamente al top. Ma non è ancora finita: nel secondo tempo cadono impietose altri due reti ospiti grazie a Schürrle. A questo punto si vede il CT della Germania Joachim Löw indicare ai suoi giocatori di non scaldarsi troppo, di fare girare la palla e di risparmiare energie per la finale. In realtà, l’ex giocatore dello Sciaffusa voleva evitare un ulteriore oltraggio al Brasile. Un senso di pudore lo aveva colto. Finirà pur tuttavia 1-7. Una vergogna! E anche un record. Mai una semifinale di un Mondiale si era conclusa così.


Per i vituperati campioni oro-verde del 1950, messi alla gogna dalla stampa e dal paese dopo l’inopinata sconfitta contro l’Uruguay nella partita decisiva del primo mondiale brasiliano, una sorta di riscatto morale. Il Maracanazo, in fondo, non era stato così terribile. Il Mineirazo, sì.

JACK PRAN

Guarda anche 

“Gli uomini non si occupano della casa”: è bufera su CR7

RIYAD (Arabia Saudita) – Ha scatenato una vera e propria bufera social Cristiano Ronaldo con le sue dichiarazioni sul ruolo della compagna, Georgina Rodriguez, rila...
14.11.2025
Sport

Per mancanza di hotel, i partecipanti della conferenza sul clima alloggiano in navi crociera

Nel cuore della foresta amazzonica, dove pulsano i polmoni verdi del pianeta, il Brasile ospiterà la conferenza sul clima più importante del mondo questo no...
12.11.2025
Mondo

Ha condiviso illegalmente un video di sesso con minori: Schjelderup si aspetta la condanna

OSLO (Norvegia) – Andreas Schjelderup, 21enne centrocampista norvegese del Benfica, convocato per le prossime decisive partite valide per le qualificazioni al Mondi...
13.11.2025
Sport

Saipi risponde alla grande: ora il Lugano può correre

BASILEA – Aveva perso ormai il suo posto tra i pali, sostituito dal neo arrivato Von Ballmoos. Era reduce da una serie di errori che nell’ultimo periodo lo av...
10.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto