Svizzera, 21 dicembre 2023

“Statuto S orientato al rimpatrio”? Siamo sicuri?”

Secondo uno studio pubblicato nei giorni scorsi oltre un terzo dei rifugiati ucraini presenti in Svizzera non intende fare ritorno al suo paese d'origine, mentre il 40% risulta ancora indeciso. Cifre che hanno spinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri a inoltrare un'interpellanza al Consiglio federale sulla situazione dei rifugiati ucraini e la prospettiva che buona parte di essi non vuole fare rientro in Ucraina. “Più passa il tempo – scrive Quadri nell'interpellanza – meno saranno le persone intenzionate, anche dopo la cessazione del conflitto in Ucraina, a lasciare il nostro Paese, e soprattutto il suo generoso stato sociale, per rientrare in una nazione devastata dalla guerra, in cui lo stipendio medio nel 2021 risultava essere di 462,5 euro lordi, e che è comunque ben lontana dagli standard europei (malgrado le pretese di adesione all’UE)”.

Quadri cita in seguito un'inchiesta condotta secondo cui oltre la metà degli ucraini non intende fare rientro al proprio paese una volta finita la guerra. “C’è quindi motivo di ritenere che, al decadere dello statuto S (e non si può escludere che la sua durata venga ulteriormente procrastinata) la maggioranza dei profughi ucraini non sarà intenzionata a rimpatriare spontaneamente” continua il parlamentare leghista. Per questo Quadri chiede al Consiglio federale come valuta i risultati dello studio, se le assicurazioni del CF sullo “statuto S orientato al rimpatrio” può ancora essere ritenuta credibile, se il CF si sta adeguatamente preparando ad uno scenario in cui la maggioranza degli attuali titolari di statuto S non fosse intenzionata a rimpatriare e come intende muoversi in caso questa ipotesi diventasse realtà.



Inoltre Quadri chiede se le previsioni formulate dalla SEM lo scorso ottobre, che indicavano un “rientro in patria di circa 70mila ucraini, di cui l’80% spontaneamente”, possono ancora essere considerate realistiche e se, infine, non reputa il CF che la sua decisione, presa ad inizio novembre, di prolungare in un colpo solo di quasi un anno e mezzo, fino a marzo 2025, la durata dello statuto S, renderà più difficile la partenza spontanea dei profughi ucraini.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Cassa malati: Sì all’iniziativa della Lega, No a quella del PS

Il 28 settembre si voterà a livello cantonale su due iniziative sul tema cassa malati, una della Lega e una del PS. L’iniziativa della Lega chiede la dedu...
31.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto