È una vicenda che ricorda un film di spionaggio quella avvenuta quest'estate nel pittoresco villaggio di Unterbach bei Meiringen, nell'Oberland bernese, e riportata recentemente dal “Tages-Anzeiger”. Agenti in borghese della polizia cantonale hanno fatto irruzione nella locanda Rössli e hanno portato via i proprietari cinesi, che avevano acquistato la struttura nel 2018 per 800'000 franchi.
Alcuni vicini hanno raccontato al giornale svizzerotedesco presunti sospetti di spionaggio. Altri vedono i proprietari come innocenti gestori di una locanda tradizionale. Una cosa è certa: da allora il Rössli è chiuso. E circolano voci di un'operazione segreta su larga scala contro l'esercito svizzero.
I tre cittadini cinesi coinvolti gestivano l'ostello per un periodo di quasi cinque anni, in una località in cui nelle immediate vicinanze si trova l'unico aeroporto esclusivamente militare della Svizzera. Infine, l’anno scorso, il trio di albergatori sarebbe finito nel mirino del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC).
Si sospetta che i proprietari abbiano preso il controllo della struttura al solo scopo di spiare l'aeroporto. Meiringen fungerà infatti in futuro da base operativa per gli F-35 delle Forze aeree svizzere. È qui che nel 2019 è stato testato l'aereo da caccia americano, che è considerato da anni uno dei principali obiettivi dello spionaggio cinese.
Le autorità di sicurezza sono convinte che il presunto albergatore, il signor Wang, fosse un agente del governo cinese, continua il Tages-Anzeiger. Ma secondo quanto riferito, la SIC non ha trovato prove di attività dei servizi segreti che lo dimostrassero. Tuttavia, la famiglia di albergatori non sarebbe stata in possesso né di licenza di esercizio né di permesso di soggiorno. Nel frattempo avrebbero lasciato la Svizzera e da allora non sarebbero più riapparsi.
Attualmente il Rössli è in vendita. Le domande riguardanti la famiglia Wang e la loro presunta attività nei servizi segreti rimangono senza risposta. Il figlio della famiglia ha negato qualsiasi attività di agente del Tages-Anzeiger e ha definito l'informazione una “fake news” e ha annunciato che la sua famiglia sarebbe tornata al Rössli.