Svizzera, 20 gennaio 2024

Il Consiglio federale non era stato informato del “vertice di pace” sull'Ucraina

Questa settimana a tenere occupati il Consiglio federale è stato soprattutto il World Economic Forum (WEF) di Davos e, in particolare, il “piano di pace” messo in piedi insieme all'Ucraina. La presidente della Confederazione Viola Amherd e il ministro degli Esteri Ignazio Cassis hanno annunciato lunedì, durante la visita del presidente ucraino Volodimir Zelenski, di voler organizzare un “vertice di pace” in Svizzera. I colloqui diplomatici nella Confederazione di Berna hanno posto la prima pietra per questo progetto. A Davos, Zelenski ha incontrato non solo i consiglieri federali, ma anche i presidenti del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati nonché i leader dei partiti.

Ma a quanto sembra il Consiglio federale non ha mai affatto discusso della possibilità di organizzare una conferenza di pace sull'Ucraina pianificata dalla Svizzera. I colleghi di Viola Amherd e Ignazio Cassis sarebbero rimasti sorpresi dall'annuncio del vertice, come rivela la “Neue Zürcher Zeitung”. Secondo il foglio zurighese, non ci sarebbe stato infatti nessuno scambio informale prima dell'annuncio. I dipartimenti avrebbero
quindi criticato più la modalità di comunicazione che il progetto stesso. Il presidente della Confederazione ha reagito con calma a queste critiche. A questo scopo non era necessaria alcuna decisione del Consiglio federale, ha spiegato Viola Amherd al quotidiano zurighese.

Il governo intende tuttavia discutere la strada scelta nella prossima seduta del Consiglio federale. Dopo la fine del WEF, i sette avranno tempo per pianificare cosa succederà dopo. Ha fatto inoltre discutere nella comunità diplomatica anche l'annuncio di Viola Amherd e Ignazio Cassis dello svolgimento di un vertice di pace unilaterale con il presidente ucraino Volodimir Zelenski. I critici denunciano il fatto che i colloqui di pace sono stati annunciati senza comunicazione diretta con la parte russa.

Altri, invece, difendono l’approccio, anche se le possibilità di successo sono considerate modeste. Secondo la "NZZ", la presidente della Confederazione afferma inoltre di aver svolto un intenso lavoro di persuasione a favore di un vertice di pace durante il WEF e di aver ricevuto reazioni positive da diversi capi di Stato.


Guarda anche 

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Pioggia di critiche sul Consiglio federale dopo il viaggio fallito negli USA

Dopo il fallimento delle rinegoziazioni dei dazi doganali decisi dagli Stati Uniti, il Consiglio federale deve affrontare una pioggia di critiche interne. A cominciare da...
08.08.2025
Svizzera

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto