Svizzera, 27 settembre 2025

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

Le auto elettriche sono più care, con poca autonomia e senza una rete di ricarica decente: ora il Consiglio federale vuole pure introdurre un nuovo balzello.

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali, hanno autonomie limitate e chi viaggia deve fare i conti con una rete di ricarica ancora frammentata e insufficiente. Eppure, invece di rendere più attrattiva questa tecnologia, il Consiglio federale ha deciso di appesantirla con una nuova tassa.
 

Dal 2030 infatti, se la proposta andrà in porto, tutti i veicoli elettrici saranno chiamati a versare un’imposta aggiuntiva per compensare il calo delle entrate derivanti dalla benzina e dal diesel. Due i modelli allo studio: una tassa calcolata sui chilometri percorsi oppure un’imposizione sull’elettricità consumata per ricaricare le batterie. In entrambi i casi, i costi per gli automobilisti sono destinati a salire. La tassa rappresenterebbe quasi un raddoppio del costo di ricarica per l'utente.
 


 

Le critiche non si sono fatte attendere. I Verdi liberali parlano di “scelta nella direzione sbagliata”, mentre l’associazione Auto-Schweiz denuncia che il nuovo balzello rischia di rallentare la transizione verso una mobilità più sostenibile. Anche diversi osservatori sottolineano che così facendo la Confederazione manda un segnale contraddittorio: da un lato proclama la neutralità climatica, dall’altro scoraggia chi vorrebbe passare all’elettrico.
 

Se la tassa dovesse davvero entrare in vigore, per l’auto elettrica in Svizzera potrebbe essere la pietra tombale: prezzi alti, autonomia ridotta, colonnine scarse e, dal 2030, anche tasse pesanti.
 

FONTE: swissinfo.ch

Guarda anche 

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Duplicità, sprechi e stipendi d’oro nell’Amministrazione federale: il CDF accende i riflettori

BERNA - La Confederazione predica il risparmio, ma forse dovrebbe iniziare a praticarlo in casa propria. Secondo un recente rapporto del Controllo federale delle finan...
16.11.2025
Svizzera

Piccaluga: “Tassare per salvare il pianeta? Come mettere il pannello solare su un sottomarino”

TICINO - A Bellinzona «si respira entusiasmo. O forse è solo anidride ideologica: la CO₂ dei convegni». Così apre Daniele Piccaluga nel suo...
14.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto