Svizzera, 20 gennaio 2024

A Basilea i furti commessi dai richiedenti l'asilo non vengono più perseguiti

Da circa un anno fa la polizia cantonale di Basilea Città ha deciso che i negozi avrebbero dovuto occuparsi personalmente dei casi di taccheggio se questi erano stati commessi da richiedenti l'asilo e persone senza domicilio in Svizzera. “Ci ​​è stato detto che d'ora in poi non dovremmo più chiamare la polizia se i richiedenti l'asilo rubano nei negozi e il valore della merce è inferiore a 300 franchi. Lo abbiamo trovato piuttosto sorprendente”, ha detto un commerciante a Prime News.

Anche l'ufficio stampa del colosso dei supermercati Coop conferma al portale online: “Siamo a conoscenza di queste informazioni. Seguiamo le istruzioni delle autorità”. Il motivo di questa regola è che i ladri senza domicilio in Svizzera dovrebbero infatti versare una cauzione sul posto. "Ma la pratica ha dimostrato che pochissimi di loro portano soldi con sé", spiega a Prime News il portavoce della polizia basilese Rooven Brucker.



"Chiamare la polizia solo per scoprire che la persona in questione non può pagare la cauzione", secondo Brucker "non ha molto senso dal punto di vista della polizia" che arrivi una pattuglia. Se qualcuno non riesce a identificarsi, verrà comunque chiamata la polizia. Altrimenti la conseguenza è comunque la stessa: denuncia al pubblico ministero.

Qui le opinioni divergono. Ciò che secondo la polizia ha più senso è, agli occhi delle imprese, il “fallimento dello Stato”. “Nel nostro Paese la maggior parte dei furti vengono commessi dai richiedenti asilo. Se la polizia non si presenta più, che tipo di segnale invia?" si lamenta il commerciante a Prime News.

Guarda anche 

Sempre più furti di armi da bande provenienti dall'estero, “bisogna rafforzare i controlli ai confini”

Di recente sono aumentati i furti nei negozi di armi svizzeri. Solo nel mese di luglio sono stati segnalati quattro furti di armi, tentati o riusciti. Tra il 2020 e il 20...
30.07.2025
Svizzera

Condannato a 13 anni di carcere per un omicidio commesso 25 anni fa

Venerdì un tribunale di Basilea Campagna ha condannato un uomo di 60 anni a tredici anni di carcere per un omicidio commesso 25 anni fa a Münchenstein (BL). S...
26.07.2025
Svizzera

Criminali stranieri. Gobbi: “La lotta ai pregiudizi non si vince nascondendo la verità”

SVIZZERA - La recente decisione della Commissione giuridica del Consiglio nazionale di respingere l’iniziativa che chiedeva di rendere pubblici età, s...
18.07.2025
Opinioni

Rivuoi il tuo amico a 4 zampe? Paga il riscatto: è l’estate dei rapimenti canini

LUGANO – Per un proprietario di un animale domestico, il peggior incubo è quello di perderlo da un momento all’altro. Negli ultimi anni il fenomeno dei...
20.07.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto