Svizzera, 26 gennaio 2024

La Confederazione vuole tagliare centinaia di milioni di franchi nell'agricoltura

Il Consiglio federale vuole ridurre le spese nel settore agricolo del 2,5%, pari a 347 milioni di franchi, per gli anni dal 2026 al 2029. Ciò è dovuto alle misure di risparmio decise nel quadro del preventivo 2024. Per il periodo 2026-2029 l’agricoltura dovrebbe quindi ricevere complessivamente 13,67 miliardi di franchi, ovvero il 2,5% in meno rispetto al periodo 2022-2025.

Il Consiglio federale vuole sostenere ulteriormente l’adattamento della produzione agricola ai cambiamenti climatici e stanziare più soldi per il miglioramento strutturale dell’agricoltura, la selezione di varietà resistenti alle malattie e la protezione sostenibile delle piante. Le risorse necessarie verrebbero rese disponibili attraverso una riallocazione di alcune spese.

Al termine della consultazione, l'Unione svizzera dei contadini (USP) si è opposta sia alla riduzione del bilancio agricolo sia alla riallocazione dei fondi dal bilancio dei pagamenti diretti. E i miglioramenti strutturali in agricoltura dovrebbero comportare un aumento delle risorse e non attraverso una riallocazione, ritiene il sindacato. A ciò si aggiunge l’aumento generale dei prezzi. Un credito stabile per l’agricoltura, rispetto a quanto versato nel 2022-2025, equivarrebbe quindi già a una riduzione, continua l’USP.



Inoltre da quasi vent'anni le spese annuali della Confederazione per l'agricoltura ammontano a 3,6 miliardi di franchi. I 2,8 miliardi di pagamenti diretti sono legati a chiari benefici per le famiglie contadine. Infine, il reddito contadino è ancora ben al di sotto del livello di reddito di riferimento.

L'UDC riprende questo punto e esige una remunerazione che garantisca la sopravvivenza a lungo termine delle famiglie contadine. In un contesto di crisi complesse, l’agricoltura produttiva deve essere rafforzata a livello globale. L’UDC respinge il progetto e chiede, come l’USP, il mantenimento della dotazione finanziaria dal 2022 al 2025.

Secondo i Verdi Liberali, il progetto non affronta in modo sufficiente le sovvenzioni dannose per la biodiversità. È particolarmente incomprensibile che la promozione della vendita di carne non venga ridotta. Il Centro da parte sua non ha preso posizione.

Anche il PS e i Verdi respingono le misure di risparmio nei pagamenti diretti. Gli sforzi degli agricoltori per produrre nel modo più sostenibile possibile devono essere compensati equamente e la pianificazione deve essere sicura, ritiene il PS. È inoltre necessario adattare o evitare alcuni pagamenti, in particolare i sussidi che il partito considera dannosi per la biodiversità, compreso il sostegno alla promozione della vendita di prodotti animali.

L'Alleanza per l'ambiente, che riunisce Greenpeace, Pro Natura, ATE e WWF, sostiene il principio secondo cui l'agricoltura partecipi agli sforzi economici della Confederazione. Se le risorse aumentano, più aziende agricole dovrebbero poterne beneficiare. E i requisiti dovrebbero assolutamente essere adattati per essere coerenti con gli obiettivi della politica agricola e alimentare, aggiunge il PS. I Verdi chiedono inoltre che la promozione delle vendite venga riorganizzata e orientata alla produzione specifica del luogo e all'alimentazione sana. I contributi all’assicurazione del raccolto devono essere collegati all’adattamento al cambiamento climatico.

Guarda anche 

I tagli USA alle ONG mettono Ginevra in crisi, decine di migliaia di posti di lavoro sono a rischio

Ginevra, città da decenni centro di diplomazia e sede di numerosi ONG attive a livello internazionale, sta attraversando un periodo difficile. In causa è so...
16.03.2025
Svizzera

Un discounter olandese fa il suo arrivo in Svizzera e promette di sbaragliare la concorrenza con prezzi bassissimi

La società di commercio al dettaglio Action non è probabilmente conosciuta da molti alle nostre latitudini. Ciò potrebbe cambiare nelle prossime sett...
02.02.2025
Svizzera

Funzionari della Confederazione lavoravano soggiornando in hotel 4 stelle (a spese del contribuente)

Nonostante la Confederazione sia in tempi di austerità, dei funzionari dell'amministrazione federale non si sono fatti problemi a lavorare pernottano in costos...
26.01.2025
Svizzera

Il piano di risparmi del Consiglio federale non entusiasma la popolazione

Gli svizzeri sono scettici sulle misure di risparmio annunciate dalla Confederazione. È quanto emerge da un sondaggio dell'Istituto Sotomo pubblicato marted&ig...
21.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto