Svizzera, 17 aprile 2024

"Il Consiglio federale introduca una tassa d'entrata per i frontalieri"

Il Consiglio federale dovrebbe introdurre una tassa d'entrata al confine per i veicoli dei lavoratori frontalieri. È quanto chiede una mozione inoltrata oggi dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, secondo cui la misura andrebbe “a tutela dell’ambiente, del mercato del lavoro locale e a copertura dei costi - sociali, economici, ambientali ed infrastrutturali - generati dal frontalierato”. Quadri, nella mozione, sottolinea come il traffico generato dai veicoli dei frontalieri continua ad aumentare, in Ticino come nelle altre regioni di frontiera della Svizzera. L'esponente leghista ricorda che l'87% dei frontalieri che arrivano in Ticino con il proprio veicolo viaggiano da soli e “il tasso di occupazione delle automobili non migliora col passare degli anni. Per contro, i frontalieri continuano ad aumentare, con essi le loro auto e, di conseguenza, il tempo trascorso in colonna dagli utenti della strada”, si legge.



Una tassa per ogni veicolo che attraversa il confine oltre a disincentivare l'uso dell'automobile e promuovere la condivisione dei posti auto, “contribuirebbe anche alla parziale copertura dei costi generati dal traffico pendolare transfrontaliero” sostiene Quadri. Il deputato leghista ricorda in seguito che lui stesso aveva già proposto la stessa misura nel 2016 “respinta nel settembre dell’anno successivo con il pretesto di un’asserita a priori – ma mai approfondita – incompatibilità con l’accordo bilaterale sulla libera circolazione delle persone”. Secondo un citato professore universitario, il prof Reiner Eichenberger dell’Università di Friburgo, la misura sarebbe invece compatabile con la libera circolazione. Inoltre la legge attuale prevede già che il Consiglio federale possa tassare veicoli a motore esteri. Infine, Quadri osserva come “la sensibilità verso le qu che oggi la sensibilità per i problemi ambientali generati dal traffico veicolare è senz’altro maggiore rispetto al 2016”.

Guarda anche 

Un'iniziativa parlamentare chiede di tenere aperto il passo del San Gottardo tutto l'anno

Il passo del San Gottardo dovrebbe essere tenuto aperto tutto l'anno. Questo per fluidificare il traffico sempre più intenso, dato che tra il 2012 e il 2022 i ...
26.03.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto