Svizzera, 25 aprile 2024

Ogni giorno 850 giovani in difficoltà si rivolgono a Pro Juventute

La salute mentale dei bambini e dei giovani svizzeri continua a peggiorare e, in particolare, aumentano i pensieri suicidi. Nel 2023 più di 42'000 giovani si sono rivolti a Pro Juventute, pari a 850 ragazzi ogni giorno. Si tratta del 4,2% in più rispetto al 2022, a livello nazionale. Ancora più preoccupante: ogni giorno nove bambini o ragazzi chiamano il 147 a causa di pensieri suicidi.

La causa, secondo Pro Juventute, è dovuta a una serie apparentemente infinita di crisi: “una delle interpretazioni di questi dati è legata al contesto multicrisi, iniziato con il Covid e con la perdita di punti di riferimento”, spiega la portavoce di Pro Juventute, Anne-Florence Débois al Blick. “Poi c’è stata la guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente, il riscaldamento globale e la crisi energetica, e infine l’inflazione”.

Non è detto che i bambini seguano da vicino questi conflitti internazionali o queste fluttuazioni finanziarie. Ma tutto ciò “contribuisce a creare un ambiente ansiogeno per i giovani, mentre sono in pieno sviluppo e sperimentano una certa vulnerabilità”, aggiunge Dèbois. Prima di comporre il 147, l’ansia prende la sua strada distruttiva, e da un sentimento generale nasce un problema intimo, concreto. "Nel nostro barometro delle preoccupazioni, i problemi individuali occupano la prima posizione", continua la portavoce. Questo può manifestarsi come ansia. In Svizzera, infatti, le consultazioni legate a pensieri suicidi sono aumentate del 26%. Quelli concentrati sull’autolesionismo sono aumentati del 48%.

E la durata delle chiamate non fa che aumentare, aggiunge il portavoce. “Si è passati da meno di cinque minuti prima della pandemia a quasi dieci minuti nel 2023. Psicologi, infermieri, educatori delle FSP di Pro Juventute si trovano ad affrontare situazioni più complesse dopo la crisi sanitaria”. Nel barometro dei problemi seguono le domande relative alla famiglia, all’amicizia e all’amore. La scuola, il lavoro, sono in secondo piano. D'altronde perché tanti bambini si confidano al telefono con uno sconosciuto invece di andare a trovare i genitori? "Durante le nostre consultazioni, Pro Juventute non sostiene solo i bambini provenienti da famiglie vulnerabili o in situazioni eccezionali, questo riguarda un'intera generazione", afferma il portavoce.



La maggior parte dei giovani viene attualmente allevata da una generazione di adulti che si è evoluta in un sistema molto individualista, analizza Anne-Florence Débois. Genitori nati tra gli anni ’70 e ’80, che “non svolgono male il loro ruolo di genitori”, ma le attuali ingiunzioni sociali impongono un modo di vivere in cui non ci si concede più tempo. “Gli adulti concedono meno tempo per essere modelli, per sostenere i propri figli”, aggiunge. A loro volta, sentono l'ingiunzione di gestire da soli le proprie emozioni e i propri impegni. “Ciò crea stress, solitudine e, in tempi di crisi, ansia”.

Anne-Florence Débois vede comunque queste numerose chiamate al 147 come un segnale positivo, nonostante il problema di fondo. “I bambini e i giovani chiedono aiuto, è stato infranto un tabù”, sottolinea il portavoce della Fondazione Centenario. Sono consapevoli dei propri bisogni, è una generazione che sa prendersi cura di se stessa”.

Guarda anche 

Sempre più giovani hanno pensieri suicidi e bisogno di sostegno psicologico

Nel 2023 è fortemente aumentato il numero di giovani e giovanissimi con pensieri suicidi e che hanno bisogno di sostegno psicologico. “L’anno scorso ne...
20.02.2024
Svizzera

Esplodono le assenze dal lavoro a causa di problemi mentali

La salute mentale ha un impatto sempre maggiore sulle aziende, come dimostra il notevole aumento di assenze dovute a problemi psicologici. Secondo uno studio di Axa, gli ...
11.10.2023
Svizzera

Nel 2022 gli anziani svizzeri truffati per 675 milioni di franchi

In Svizzera i truffatori sottraggono sempre più denaro a persone di età pari o superiore a 55 anni. È quanto emerge da uno studio di Pro Senectute su...
03.10.2023
Svizzera

Tasso di bocciature record per gli apprendisti agli esami del 2022

L'anno scorso quasi il 10% degli apprendisti non ha superato l'esame finale di apprendistato, una percentuale pari a 6'600 giovani. Il dato, reso noto dall...
16.07.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto