Svizzera, 26 aprile 2024

Swisscom multata per 18 milioni di franchi annuncia "grossi ritardi" nella fibra ottica

Giovedì la Commissione della concorrenza (Comco) ha inflitto a Swisscom una multa di 18 milioni di franchi. Secondo la Comco l'operatore di proprietà della Confederazione "ha impedito alle aziende concorrenti l'accesso alla rete in fibra ottica e ha così violato il diritto dei cartelli". La Comco impone inoltre "istruzioni chiare" per il futuro ampliamento della rete, "affinché terzi possano utilizzare congiuntamente l'infrastruttura della rete in fibra ottica".

All'inizio del 2020, Swisscom ha modificato le modalità di costruzione della sua rete in fibra ottica, in modo che le aziende concorrenti non potessero più accedervi e avessero un'unica possibilità: vendere i servizi di Swisscom con il proprio nome. La Comco è intervenuta alla fine del 2020 per vietare a Swisscom di effettuare questo cambiamento. Altrimenti, l'operatore avrebbe modificato la struttura di mercato esistente e creato un monopolio. Il motivo principale che ha spinto Swisscom ad abbandonare l'attuale metodo di costruzione è stato quello di ridurre i costi e accelerare l'introduzione della fibra ottica.

La Comco ritiene tuttavia che i risparmi finanziari e di tempo non siano sufficienti a compensare l'eliminazione della concorrenza su più generazioni. “Finora le innovazioni e le riduzioni di prezzo più significative sulla rete in fibra ottica provenivano da aziende concorrenti e non da Swisscom”, sottolinea la Comco.



Swisscom ha reagito immediatamente questo giovedì, contestando questa decisione definita “incomprensibile”. La società spiega che l’infrastruttura contestata “predomina nella maggior parte dei paesi europei” ed è “conforme alla legge sui cartelli. Swisscom ritiene pertanto di essersi comportata in modo coerente con il diritto della concorrenza.” L'azienda si riserva il diritto di ricorrere al Tribunale amministrativo federale e avverte che questa decisione porterà a ritardi nell'accesso alla fibra in Svizzera, “in particolare nelle aree rurali”.

Da notare che Sunrise, azienda concorrente di Swisscom, ha spiegato a “20 Minuten” che “si rammarica” di questa decisione. L'operatore sostiene che il cosiddetto modello “quattro fibre”, richiesto dalla Comco, “non è la soluzione giusta per la Svizzera”. “Non aiuta nessuno se anche Swisscom deve passare al modello a quattro fibre per i collegamenti già realizzati. Ciò ritarda notevolmente l’espansione e aumenta notevolmente i costi”, continua Sunrise.

Guarda anche 

In dogana con la borsa firmata non dichiarata viene multato e rischia guai con la giustizia

La settimana scorsa uno zurighese è stato sorpreso a Lottstetten (D) dai doganieri tedeschi mentre trasportava una costosa borsa di lusso che non aveva dichiarato....
24.01.2025
Svizzera

Una donna disabile multata per aver sostato troppo a lungo nel parcheggio di un supermercato

Per fare la spesa da Lidl a Winterthur (ZH), una sessantenne malata di sclerosi multipla ha parcheggiato davanti al negozio, in uno spazio riservato ai disabili, come le ...
18.12.2024
Svizzera

Un turista getta la spazzatura nel container di una scuola e si ritrova a dover pagare centinaia di franchi

È abbastanza risaputo che non smaltire correttamente i rifiuti in Svizzera può portare a pesanti sanzioni. Ma il caso di un giovane svedese che soggiornava ...
14.12.2024
Svizzera

Getta la multa sull'agente che gliel'ha data e si ritrova a pagare quasi 2'000 franchi

Un automobilista ginevrino pagherà caro lo scatto di ira avuto quando è stato multato. I fatti sono avvenuti lo scorso febbraio a Losanna quando un agente c...
08.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto