Svizzera, 30 maggio 2024

Il Consiglio federale condivide la “desertificazione postale”?

L'annuncio, da parte della Posta, della chiusura di 170 filiali ha spinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri a inoltrare un'interrogazione al Consiglio federale su quello che Quadri ritiene essere una “tendenza allarmante”. Per l'esponente della Lega la decisione del gigante giallo sarebbe “l’ennesima operazione di smantellamento del servizio pubblico postale” con il risultato che la Posta “fa sempre meno la Posta”, citando quali esempi a questione degli orari tardivi di consegna della corrispondenza cartacea e dei quotidiani. La Posta si concentrerebbe quindi su “attività collaterali ritenute più redditizie, trasformando le proprie filiali in bislacchi bazar”.



Secondo Quadri, l'utenza viene forzata alla digitalizzazione, non nell'interesse dei cittadini, come asseriscono i vertici della Posta, ma per il tornaconto monetario dell'ex Gigante giallo. “Di conseguenza, i cittadini che non hanno dimestichezza con le nuove tecnologie vengono penalizzati e lasciati indietro; in particolare gli anziani”. L'interrogazione si conclude con una serie di domande elecante di seguito:


  • E’ intenzione del CF porre finalmente un freno allo smantellamento di filiali postali, che colpisce anche uffici postali ben frequentati?
  • Quali conseguenze avrà la nuova ondata di chiusure per le regioni periferiche?
  • Come valuta il CF la digitalizzazione spinta dei servizi imposta dalla Posta tramite continua riduzione degli sportelli e dell’offerta in presenza (al punto che perfino l’acquisto di francobolli può diventare difficoltoso)?
  • Come intende il CF tutelare l’accesso ai servizi postali dei cittadini, in particolare degli anziani, che non hanno familiarità con le nuove tecnologie?
  • Non ritiene il CF che le politiche della Posta stiano contribuendo a scavare un fossato digitale tra la popolazione, a tutto danno della coesione sociale?
  • Quali garanzie esistono che la chiusura delle 170 ulteriori filiali avverrà effettivamente senza licenziamenti, come annunciato dalla Posta?

Guarda anche 

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto