Svizzera, 14 giugno 2024

"Il franco forte è una benedizione per i consumatori"

Il franco forte è una maledizione o una benedizione? Una questione che da tempo tormenta economisti e cittadini comuni. Per cercare di rispondere a tale domanda il Blick ha interpellato Thomas Stucki, responsabile investimenti della Banca cantonale di San Gallo. Secondo Stucki, per la popolazione la forza del franco svizzero è una benedizione: “I consumatori sono i grandi beneficiari del franco forte”. Naturalmente anche l'industria dell'export lamenta da anni la “maledizione del franco forte”, perché i suoi prodotti sono sempre più costosi. Ma allo stesso tempo la moneta forte ha anche i suoi vantaggi: "Si tratta di un programma di fitness permanente per il settore", spiega Stucki. “Le aziende sono costrette a innovare ed essere efficienti.” Lo fanno da anni con grande successo: i cioccolatini Lindt&Sprüngli, gli ascensori Schindler e i treni Stadler-Rail sono prodotti vendutissimi in tutto il mondo, nonostante l'alto valore del franco.

Ne beneficiano anche i lavoratori in Svizzera. Perché in Svizzera efficienza non significa necessariamente perdite di posti di lavoro su larga scala, come dimostrano il basso tasso di disoccupazione e la carenza di manodopera qualificata. Al contrario, le competenze dei bravi lavoratori sono molto richieste. "La consapevolezza della qualità tra artigiani e dipendenti, ad esempio nella produzione, è molto più pronunciata che in altri paesi", spiega l'esperto. In cambio sono anche meglio pagati.

Se al termine del lavoro i dipendenti diventano consumatori, la maggior parte di loro potrà beneficiare del franco forte, grazie al quale l’inflazione in Svizzera è nettamente inferiore rispetto ai paesi vicini. I tassi di interesse sono certamente aumentati, ma non a livelli vertiginosi.



La forza del franco riduce il prezzo delle importazioni, ad esempio di materie prime o energia come petrolio, gas o benzina. Se il franco non fosse così forte, la nostra “cara” Svizzera avrebbe un livello dei prezzi ancora più alto. Quando i consumatori viaggiano all’estero per fare acquisti o per trascorrere una vacanza, i loro soldi valgono molto di più. L'unico svantaggio è che, poiché all'estero molti prezzi sono aumentati notevolmente, questo vantaggio viene in parte annullato.

Possiamo invece contare sul franco: dopo una fase di debolezza tra gennaio e maggio, ha già ritrovato la forza di un tempo, sia nei confronti dell’euro che del dollaro. I motivi sono molteplici: “Il calo dell’inflazione rafforza il franco, la fiducia nell’euro diminuisce, il mito del franco come bene rifugio rimane intatto”, spiega Stucki. A ciò si aggiunge il fatto che la Banca nazionale è ancora interessata a ridurre la sua enorme montagna di riserve valutarie. Per fare ciò dovrà acquistare franchi svizzeri, che ne aumenteranno ulteriormente il valore.

Guarda anche 

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Feriti da Gaza, la città di Zurigo vuole aggirare il rifiuto cantonale

Continua a far discutere l'accoglienza, o meno, di bambini feriti provenienti da Gaza. Negli scorsi giorni, il governo del canton Zurigo ha deciso di non accettare n&...
02.11.2025
Svizzera

I segreti della Confederazione nelle mani di Microsoft preoccupano il capo dell'esercito

La Cancelleria Federale si affida a Microsoft. Gran parte dei documenti, delle e-mail, delle discussioni e delle chiamate dell'amministrazione federale dovranno passa...
01.11.2025
Svizzera

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto