Svizzera, 18 giugno 2024

Una sentenza del Tribunale federale potrebbe far lievitare i costi della sanità

Una recente decisione del Tribunale federale (TF) potrebbe far lievitare i costi della sanità. I giudici di Mon Repos si sono infatti pronunciati a favore di una madre che si prende cura a tempo pieno del figlio affetto, tra l'altro, da autismo che chiedeva alla cassa malati un risarcimento di 15'000 franchi al mese per aver dovuto prendersi cura del suo bambino sette giorni su sette, nove ore al giorno.

Come riportato dal "SonntagsZeitung" il TF non ha tuttavia deciso sull'importo da pagare, ritenendo che 15'000 franchi fossero una somma troppo importante. Ha però dato ragione alla madre sul principio dell'aiuto finanziario a carico delle compagnie di assicurazione sanitaria per le cure di base fornite dai parenti di persone affette da malattie mentali.



Diversi specialisti ritengono che questa decisione rischi di portare ad un’esplosione dei costi sanitari in Svizzera. "Le decisioni dei tribunali stanno diventando sempre più assurde", ha reagito la consigliera nazionale Martina Bircher (UDC/AG). La sua collega di partito Diana Gutjahr ritiene che le persone che soffrono di malattie mentali “non hanno bisogno di cure permanenti, come nel caso di gravi infermità fisiche”.

Bircher aggiunge che ognuno deve fare la propria parte per ridurre i costi e che i membri di una famiglia hanno “il dovere di prendersi cura gli uni degli altri”. La deputata verde Manuela Weichelt non si commenta sugli importi da pagare, ma ricorda che l'invecchiamento della popolazione e la carenza di personale infermieristico porteranno a un ruolo sempre più importante da parte dei parenti nella cura dei pazienti.

Guarda anche 

La mail della disoccupazione finisce nello spam, viene sanzionato per migliaia di franchi

Un 39enne di Friburgo è stato sanzionato per non aver completato una procedura in tempo perché non aveva visto un'e-mail dell'ufficio di collocament...
19.01.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Per quattro anni ha fatto passare l'inferno alla compagna, dopo il carcere dovrà lasciare la Svizzera

La giustizia di Ginevra ha condannato un francese di 28 anni a 28 mesi di carcere, di cui 10 mesi da scontare, per gravi violenze contro la sua ex compagna tra il 2018 e ...
16.01.2025
Svizzera

Viene espulso tre anni dopo aver schiantato la sua Ferrari

Un incidente che gli è costato non solo la sua auto sportiva, ma pure l'espulsione dalla Svizzera. Era un sabato di fine maggio 2021, nel canton Zurigo, poco p...
05.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto