Svizzera, 22 giugno 2024

Una ricchissima famiglia indiana pesantemente condannata dalla giustizia ginevrina

Il Tribunale penale di Ginevra ha condannato venerdì a 4 anni e mezzo e 4 anni di reclusione i membri della ricca famiglia indiana degli Hinduja per usura professionale, senza tuttavia trattenere l'accusa di traffico di esseri umani.

La corte ha ritenuto che le lavoratrici domestiche indiane che servono la famiglia Hinduja - una delle più ricche e potenti dell'India e del Regno Unito - nella casa di loro proprietà a Cologny (GE) non sono state costrette a venire a lavorare in Svizzera. D'altra parte ricevevano stipendi giudicati irrisori, compresi tra i 220 e i 400 franchi, anche tenendo conto del fatto che venivano nutriti e alloggiati. Per i giudici è evidente che la famiglia Hinduja ha abusato della debole situazione di questi dipendenti indiani, alcuni dei quali erano analfabeti.



Il patriarca 79enne e la moglie 75enne sono stati quindi condannati a quattro anni e mezzo di prigione mentre la loro nuora e il figlio hanno ricevuto quattro anni di prigione. Gli imputati non si sono presentati all'udienza del processo.

Il processo davanti al tribunale di Ginevra era ripreso il 10 giugno e poco era stato raggiunto un accordo amichevole e segreto con i tre dipendenti che avevano intentato causa contro la famiglia. Ma dato che il traffico di esseri umani viene perseguito d'ufficio, il processo è continuato.

Il conglomerato Hinduja è presente in 38 paesi e impiega circa 200'000 persone.

Guarda anche 

Rischia 14 anni di carcere per aver sparato al vicino troppo rumoroso

"Ha messo in atto le sue minacce, con l'intenzione di uccidere." Una sera di agosto 2022, a Chavornay, nel canton Vaud, un uomo di sessant'anni ha ferit...
22.10.2025
Svizzera

Da minorenne accumula reati (tra cui un accoltellamento) diventato adulto viene espulso

Un giovane rumeno di 21 anni, ritenuto fra le altre cose colpevole di aver ferito gravemente nel 2021 un coetaneo con un coltello a seguito di una lite ad Aarau, è...
17.10.2025
Svizzera

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Uno dei detenuti più pericolosi della Svizzera potrebbe tornare in libertà

Un nuovo capitolo si aggiunge a uno dei casi criminali più sanguinosi della storia svizzera recente. Thomas Nick, l'autore del quadruplice omicidio di Ruppersw...
10.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto