Svizzera, 28 giugno 2024

Gli svizzeri versano sempre meno mance

Gli svizzeri sono sempre meno disponibili a lasciare la mancia. Lo dimostra una recente indagine della banca Cler: le mance versate al personale in servizio sono diminuite del 40% in due anni. Tuttavia, secondo uno studio rappresentativo condotto su 1'066 persone, nove clienti su dieci continuano a farlo regolarmente.

Se le mance stanno diminuendo così tanto, è perché il potere d’acquisto dei consumatori è diminuito drasticamente poiché il paese sta attraversando un’inflazione elevata e i salari non tengono il passo. "Il fenomeno risparmia pochissime persone", afferma Samuel Meyer, amministratore delegato dell'istituzione.



Questa è la ragione principale del declino, ma non l’unica. “Dato che le mance vengono tassate, anche noi riceviamo molto meno”, constata Nikola, cameriere 27enne di Zurigo, intervistato da “20 minuten”. In effetti, il continuo aumento dei pagamenti digitali fa ora apparire le mance nei conti aziendali, che possono essere conteggiate come parte della retribuzione.

I dati mostrano anche che sono proprio i 14-29enni, meno amanti del contante, i meno generosi. "Non regalo mai nulla, a meno che il fattorino non abbia viaggiato molto e sia molto gentile", dice Emmanuel, 18 anni. Vi è tuttavia un'eccezione: si è più generosi quando si è all'estero. Un quarto degli svizzeri che pagano un extra donano durante le vacanze all'estero una somma maggiore rispetto a quando sono in Svizzera.

Guarda anche 

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Chiasso, rischio chiusura del deposito FFS Cargo: Stefano Tonini (LEGA) interroga il Governo

TICINO - Entro il 2027 il deposito FFS Cargo di Chiasso potrebbe chiudere. L’atto firmato da Stefano Tonini (Lega), deputato in Gran Consiglio e municipale a Chi...
22.09.2025
Ticino

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto