Sport, 01 agosto 2024

Biologicamente è un uomo: alle Olimpiadi combatterà contro le donne

Torna in auge una domanda: com’è possibile che l’algerina Imane Khelif sia idonea per combattere ai Giochi mentre non le sia permesso farlo ai Mondiali? “I suoi pugni mi hanno fatto molto male, non mi sono mai sentita così in 13 anni da puglie, neanche combattendo contro gli uomini”

PARIGI (Francia) – Nella giornata di oggi inizierà il torneo di boxe femminile della categoria 66 kg e sul match che metterà di fronte l’italiana Angela Carini all’algerina Imane Khelif si sono già accesi i riflettori, a causa della situazione in cui si trova la stessa atleta nordafricana – insieme a un’altra pugile, la taiwanese Lin Yu-tin – che è stata ammessa alle Olimpiadi di Parigi, dopo che era stata escluda dai Mondiali dello scorso anno per aver fallito il test ormonale, quello che in gergo viene definito “verifica del sesso”. 

 
 
“È scioccante che sia stato loro permesso di arrivare fin qui, cosa sta succedendo?”, ha detto l’ex campione del mondo, Barry McGuigan, commentando la decisione del CIO. Stesso tono usato anche dalla messicana Brianda Tamara, che contro l’algerina aveva combattuto un anno fa e aveva così commentato la decisione di estrometterla dal torneo: “I suoi colpi mi hanno fatto molto male, non credo di essermi mai sentita così nei miei 13 anni da pugile, nemmeno combattendo contro sparring partner uomini”.
 
 
In effetti ci sarebbe da chiedersi come sia possibile che la Khelif sia idonea per combattere alle Olimpiadi e non lo sia stata per i Mondiali. La risposta sta nel fatto che il Mondiale era sotto l’egida della IBA (International Boxing Association), il cui presidente, Umar Kremlev, citò l’esito dei riscontri del DNA e spiegò che sia l’algerina che la taiwanese “avevano cromosomi XY e per questo erano state estromesse dagli eventi sportivi per garantire integrità ed equità della competizione”.
 
 
E alle Olimpiadi? A Parigi il sistema di valutazione è stato gestito da Paris 2024 Boxing Unit del CIO che ha regole meno rigide e che spinge verso l’inclusività: non viene più verificato il sesso.
 
 
“Tutti gli atleti che partecipano al torneo di pugilato dei Giochi olimpici di Parigi 2024 rispettano le norme di ammissibilità e di iscrizione alla competizione, nonché tutte le norme mediche applicabili in conformità con le regole 1.4 e 3.1 dell’Unità di pugilato di Parigi 2024”, ha spiegato il CIO che ha specificato anche che il regolamento in atto è lo stesso adottato per Tokyo 2020 con alcune modifiche per “limitare l’impatto sulla preparazione degli atleti e garantire la continuità tra le edizioni dei Giochi Olimpici”. Insomma, solo dinanzi a evidenze scientifiche che dimostrino con certezza che si possa creare una condizione squilibrata di vantaggio e/o svantaggio un’atleta può non essere considerata idonea a partecipare…

Guarda anche 

Miseria e abbandono, poi la gloria e il carcere

LUGANO - Le storie dei pugili e dei calciatori spesso e volentieri sono ammantate di fama, soldi, belle donne e purtroppo anche di violenza. Un caso su tutti è...
29.12.2024
Sport

Il golf femminile mette al bando le transgender

DAYTONA BEACH (USA) – Il golf femminile ha deciso di mettere al bando le giocatrici transgender. Letteralmente. Dal prossimo anno, infatti, al LPGA Tour – il ...
12.12.2024
Sport

Quando il pugilato uccide: ma quale arte nobile…

LUGANO - Proprio nei giorni in cui si celebra il 50esimo dello scontro (perché tale fu) fra Muhammad Alì e George Foreman a Kinshasa e nel quale gli sc...
10.11.2024
Sport

Il Consiglio federale vuole organizzare le Olimpiadi del 2038 in Svizzera

Il Consiglio federale vuole organizzare le Olimpiadi e le Paraolimpiadi del 2038 in Svizzera e ha deciso di istituire un gruppo di lavoro interdipartimentale per preparar...
28.09.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto