Opinioni, 01 agosto 2024

Difesa della Sovranità e Neutralità Svizzera: il discorso di Lorenzo Quadri del 1 agosto

In occasione del 733esimo anniversario della Confederazione Svizzera, il Consigliere Nazionale Lorenzo Quadri ha rivolto un messaggio ai sostenitori leghisti, sottolineando le sfide e le minacce che il paese deve affrontare per mantenere la sua sovranità e indipendenza. Di seguito i punti toccati, da Lorenzo Quadri, durante la festa del 1 agosto a Giubiasco.
 

Una Patria da Difendere

È stato evidenziato che l’esistenza della Svizzera come la conosciamo non è garantita, ma va costantemente affermata e difesa. Tra le minacce principali, è stato menzionato l’accordo quadro istituzionale con l'Unione Europea (UE), definito come un tentativo di Bruxelles di imporre le proprie leggi e giudici alla Svizzera. È stato ribadito che i diritti popolari elvetici, ammirati a livello mondiale, rischiano di diventare carta straccia sotto i diktat europei.


 

La Minaccia dei Giudici Stranieri

Un punto focale del messaggio è stato il rigetto dei giudici stranieri, citando la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul caso delle "anziane per il clima" come esempio di come i giudici esterni pretendano di imporre le loro regole in Svizzera. È stato sottolineato che il patto del 1291, che ha dato origine alla Confederazione, nasceva proprio contro l’ingerenza di giudici stranieri.
 

Neutralità a Rischio

La neutralità svizzera è un altro tema centrale. La crescente vicinanza alla NATO è stata descritta come un allontanamento dall'essenza neutrale della Svizzera. Sono stati citati i continui accordi di cooperazione e interoperabilità con l'alleanza atlantica, considerati pericolosi per la neutralità del paese. L'iniziativa popolare "Sì alla neutralità", che ha raccolto oltre 15'500 firme, è stata lodata come un passo importante per il ritorno alla neutralità integrale.
 

Immigrazione e Asilo

Il discorso ha poi toccato l'immigrazione incontrollata e il caos nel sistema di asilo, considerati pericolosi per il paese, specialmente nel Ticino e nel Mendrisiotto, dove il numero di reati commessi da falsi rifugiati è in aumento. È stata criticata la spesa pubblica destinata all’asilo e agli aiuti allo sviluppo, sostenendo che tali fondi potrebbero essere meglio utilizzati per affrontare emergenze interne come i recenti disastri naturali in Vallemaggia, Mesolcina e Vallese.
 

Appello alla Difesa della Patria

Il messaggio si è concluso con un appello a continuare la lotta per difendere la sovranità, l’indipendenza e la neutralità della Svizzera. È stato riconosciuto che questo compito è spesso faticoso e comporta un prezzo, inclusa l’esposizione a campagne d’odio, ma è stato dichiarato che si è pronti a pagarlo per il bene del paese.

Buon 1° agosto a tutti! Viva la Svizzera, viva la Lega!


Guarda anche 

Gobbi sblocca La Soleggiata: «Decisione equilibrata, un segnale forte contro i ricorsi strumentali»

La decisione presa dal presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in merito agli eventi estivi previsti alle cave di Arzo non può che rallegrarmi. Una decision...
28.06.2025
Opinioni

Bilaterali III: la Svizzera non si svende

Negli ultimi tempi mi sono informato con attenzione su cosa contiene davvero il pacchetto Bilaterali III. Quello che ho letto non mi convince affatto: troppe concessioni,...
24.06.2025
Opinioni

Il dibattito sull’arrocco solleva più polvere del necessario, distogliendo l’attenzione dai veri problemi del Cantone

La recente proposta di arrocco proposto dalla Lega dei Ticinesi all’interno del Consiglio di Stato ha scatenato un acceso dibattito mediatico, ben al di là d...
12.06.2025
Opinioni

Omar BAlli (LEGA): "Nodo intermodale di Locarno-Muralto: VOTIAMO SI per il Locarnese e per il Ticino tutto!"

VOTAZIONI - La situazione attuale dell’area della Stazione di Muralto è nettamente insufficiente. La convivenza tra pedoni, ciclisti e traffico motorizzat...
10.06.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto