Svizzera, 11 agosto 2024

“Troppo pochi 50.- al giorno per Brian”

Così si è espresso il Tribunale federale e ora la giustizia dovrà riesaminare il caso

ZURIGO – Il risarcimento di 50.- al giorno versato a Brian Keller – prima conosciuto come Carlos – per i suoi 20 giorni trascorsi in isolamento in condizioni illegali scontati nel 2017 sono troppo pochi per il Tribunale federale e ora la giustizia zurighese è chiamata a riesaminare il caso. 

 
 
La sentenza fa riferimento ai 20 giorni che Keller ha trascorso nel reparto di sicurezza del carcere di Pfäffikon, dove era stato trasferito a causa del comportamento particolarmente aggressivo e per le minacce al personale del carcere, con le caviglie costantemente incatenate ed era vestito solo con un poncho psichiatrico. Per diversi giorni era sprovvisto di materasso e coperta e non aveva prodotti per l’igiene personale e non poteva accedere al cortile.
 
 
La detenzione in isolamento era corretta viste le circostanze, stando all’Alta Corte, visto che il comportamento del detenuto aveva messo in seria difficoltà il personale del carcere, ma le autorità erano tenute a fare il possibile per garantirgli condizioni di detenzione conformi ai diritti umani. Le possibilità di farlo esistevano e le condizioni di detenzione imposte non potevano essere giustificate sotto vari aspetti, stando i giudici federali.
 
 
Di conseguenza c’è stata una chiara violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti, anche se il personale non può essere accusato di voler umiliare o degradare il detenuto. Le violazioni, insomma, sarebbero dovute a richieste eccessive nel trattamento detenuto e a procedure operative inadeguate e a infrastrutture carcerarie insufficienti.
 
 
Stando al Tribunale federale, insomma, il Tribunale di Zurigo avrebbe dovuto tenere conto di questi elementi, visto che Keller ha dovuto accettare numerose restrizioni non autorizzate e di tutto questo si è tenuto poco conto. Il detenuto, però, non aveva diritto ai 40'000 franchi da lui richiesti.

Guarda anche 

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera
Svizzera

La mail della disoccupazione finisce nello spam, viene sanzionato per migliaia di franchi

Un 39enne di Friburgo è stato sanzionato per non aver completato una procedura in tempo perché non aveva visto un'e-mail dell'ufficio di collocament...
19.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto