Svizzera, 13 agosto 2024

“La Svizzera in UE? Voterei subito a favore”

Così si è espresso Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei Ministri italiano

LOCARNO – Durante la “Giornata della Diplomazia” del Festival di Locarno, si è parlato di Ucraina, dei rapporti tra Svizzera e Italia, della neutralità elvetica e dell’eventuale ammissione del nostro Stato all’UE. A prendere la parola, intervistato dai colleghi di ‘Ticinonews’, è stato Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei Ministri italiano e ministro degli Esteri. 

 
 
Tajani, oltre a parlare del conflitto in corso in Ucraina – sottolineando il ruolo della Russia come aggressore – e della neutralità della Svizzera – “riconoscere un aggressore e un aggredito non nega la neutralità” – ha parlato del rapporto con Antonio Cassis e di un’eventuale ammissione del nostro Paese all’UE.
 
 
“L’italiano è una delle lingue ufficiali della Svizzera e questo facilita i rapporti con l’Italia. Berna e Roma hanno un rapporto costante per costruire e raggiungere assieme un insieme di obiettivi comuni. La Svizzera non fa parte dell’UE, ma se volesse farne parte voterei subito a favore”, ha detto lo stesso Tajani.

Guarda anche 

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

“Se il sindaco di Como è nervoso e in difficoltà. Si dimetta”

COMO – Continuano le tensioni politiche attorno al sindaco Alessandro Rapinese. In un post molto netto, il deputato della Lega - Salvini Premier Eugenio Zoffili ...
24.11.2025
Mondo

La Davis incorona nuovamente l’Italia che riscrive una pagina di storia

BOLOGNA (Italia) – Il messaggio arrivato ieri sera da Bologna è forte e chiaro: l’Italia tennistica non è solo Sinner e Musetti. L’Italia ...
24.11.2025
Sport

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto