Ticino, 02 settembre 2024

L’amministrazione cantonale introduce il primo Voicebot alla sezione della circolazione

A partire da oggi, lunedì 2 settembre 2024, la Sezione della circolazione diventa la prima unità amministrativa dell’Amministrazione cantonale ad adottare un sistema di intelligenza artificiale con l’introduzione di un voicebot nel proprio contact center. Questo importante passo rappresenta un avanzamento significativo nella strategia di digitalizzazione del Cantone.
 

Il progetto pilota, realizzato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento delle istituzioni e il Dipartimento delle finanze e dell’economia, coinvolge in particolare la Sezione della circolazione e il Centro Sistemi Informativi. Il voicebot è stato sviluppato da una società svizzera ed è già in uso in altre Sezioni della circolazione in Svizzera, oltre che presso alcune aziende in Ticino.


 

La Sezione della circolazione riceve oltre 940 telefonate al giorno, e non sempre è possibile per i collaboratori rispondere immediatamente a tutte le chiamate. L'assistente vocale, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, offrirà un servizio continuo, migliorando la qualità e la rapidità delle risposte per l'utenza. Il sistema permette di evadere una parte delle richieste anche al di fuori degli orari di apertura, riducendo i tempi d’attesa e ottimizzando l’impiego del personale.
 

Il voicebot è in grado di rispondere a domande frequenti su vari argomenti e di comprendere frasi in dialetto ticinese. Se chiamato da un numero di cellulare, al termine della conversazione invia un SMS con il link alla pagina di riferimento per le risposte ricercate. Qualora il sistema non fosse in grado di fornire una risposta adeguata, l’utente verrà automaticamente collegato con un operatore umano.
 

Il progetto pilota rappresenta un passo avanti verso una possibile estensione di questa tecnologia ad altri contact center dell’Amministrazione cantonale.

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto