Sport, 09 settembre 2024

Una scoppola spagnola scopre le carte di una Svizzera in difficoltà

Seconda partita e seconda sconfitta per la Nazionale in Nations League: l’1-4 incassato dagli iberici mostra che la formazione di Yakin al momento non è più quella spumeggiante dell’Europeo

GINEVRA – Una fitta pioggia sopra Ginevra ha avuto il compito di sciogliere quella velina che ricopriva anche la Svizzera, facendo emergere tutte le difficoltà che la Nazionale allenata di Murat Yakin sta affrontando, specialmente dopo gli addii di Sommer, Schär e Shaqiri ai quali si sono sommate le assenze per squalifica di Elvedi e di Xhaka. Quella formazione spumeggiante, capace di annichilire anche l’Italia e di giocarsela fino ai rigori contro l’Inghilterra soltanto due mesi fa, sembrerebbe essersi sciolta ed evaporata in queste prime partite di Nations League. 

 
 
Per carità, il compito sembrava ingrato e impossibile già prima del fischio d’inizio della sfida dello Stade de Geneve, perché affrontare la Spagna campione d’Europa in carica non è facile per nessuno, ma il match di ieri sera, chiusosi sull’1-4 in favore di Yamal e compagni ha mostrato che al momento la coperta è troppo corta in casa elvetica, che i ricambi non sono ancora all’altezza di chi ha salutato il gruppo e che le decisioni tattiche – leggasi Aebischer esterno di centrocampo – non sorprendono più nessuno, anzi sono diventate un boomerang, facendo più danni che altro.
 
 
Bisogna anche ammettere che il ct non è che abbia tutte queste soluzioni che mettere una pezza lì dove la Svizzera al momento fa acqua – come esterno ci sarebbero Garcia, Lotomba e Müheim che, per un motivo o per un altro, sono tutti inadatti ora ad assumere il ruolo di titolare – ma è altrettanto vero che i nuovi arrivati, come ad esempio Wüthrich, hanno dimostrato di dover maturare ancora molto, mentre diversi capisaldi della nostra Nazionale, come Rodriguez, sono decisamente lontani dalla loro forma migliore.
 
 
E dunque, che fare? La strada intrapresa richiede pazienza, lavoro e spirito di sacrificio, ripartendo dai capisaldi del gruppo, soprattutto su un Akanji vero e ultimo baluardo di una difesa che in questo momento sembrerebbe in totale affanno, e su un attacco che comunque in qualche modo riesce sempre a metterci lo zampino, grazie alla freschezza e alla grinta dei giovani.

Guarda anche 

Dopo il diluvio non spunta il sole: per il Lugano il secondo posto resta un miraggio

LUGANO – Sembra decisamente un film già visto. Il 29 luglio 2017 Lugano-San Gallo venne interrotta alla pausa per il maltempo, mentre i bianconeri conducevan...
27.11.2025
Sport

Lui scende in campo, i ladri gli svuotano casa: Vardy derubato di un bottino di 100'000 euro

SALÒ (Italia) – Come benvenuto in Italia, non è niente male. Jamie Vardy, attaccante della Cremonese, si è ritrovato una brutta sorpresa dopo a...
25.11.2025
Sport

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Christian Tresoldi: "La Svizzera e la guerra moderna: perché servono difesa aerea, tecnologia e unità leggere"

TRESOLDI - Il conflitto in Ucraina ha mostrato come la guerra moderna sia cambiata radicalmente. Droni sensori avanzati, guerra elettronica e unità leg...
27.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto