Svizzera, 17 settembre 2024

"La Svizzera introduca controlli al confine come la Germania"

Dalla giornata di ieri, lunedì 16 settembre, la Germania ha rafforzato i controlli ai confini. Una misura che durerà per i prossimi sei mesi e che ha come obiettivo di migliorare la sicurezza in ambito migratorio, visti i recenti attentati compiuti da immigrati e richiedenti l'asilo.
Per il consigliere nazionale Lorenzo Quadri la Svizzera dovrebbe prendere esempio dal paese vicino e per questo ha presentato un'interpellanza al Consiglio federale per chiedere controlli seguendo "modello tedesco".

“Per combattere il caos asilo – si legge nell'interpellanza di Quadri - la Germania (a governo rossoverde) ha di recente iniziato a controllare sistematicamente i propri confini, compreso quello con la Svizzera. I controlli, a seguito di un accordo del 1961, si estendono addirittura sul territorio elvetico: in particolare sui treni in partenza dalla stazione di Basilea e diretti in Germania. Secondo fonti giornalistiche tedesche (Der Spiegel) pare che, per ostacolare il deposito di domande d’asilo, il formulario consegnato ai migranti dalla polizia tedesca sul motivo del loro ingresso (o tentato ingresso) nel Paese non preveda nemmeno la casella 'asilo'”.



In seguito l'esponente della Lega dei Ticinesi pone una serie di domande al Consiglio federale, che invitano il governo a intervenire rapidamente. “La Svizzera deve rimanere l’unico paese che rispetta pedissequamente, a proprio danno, gli accordi di Schengen? Per quale motivo?”, scrive Quadri.
Una domanda a cui segue una richiesta a “seguire il modello tedesco e concludere degli accordi finalizzati a svolgere controlli già su territorio italiano per prevenire l’immigrazione clandestina in Svizzera” scrive Quadri, che cita quali argomenti da far valere verso l’Italia il fatto che Roma “dal dicembre 2022 non rispetta le regole di Dublino, oltre che i ristorni dei frontalieri”.

Si invita in seguito a “potenziare i controlli ai confini, in particolare quelli a sud? Oppure, invece di attivarsi per non far arrivare in Svizzera i finti rifugiati, preferisce farli entrare e poi imporre ai Cantoni di accoglierli, contro la volontà del territorio?” In conclusione, Quadri domanda “per quale motivo la Svizzera non potrebbe operare voli di rimpatrio verso l’Afghanistan analoghi a quelli della Germania?”

Guarda anche 

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto