Opinioni, 07 ottobre 2024

Rafforzare la lotta alla criminalità economica: nuove misure in arrivo

La criminalità economica spesso e volentieri è lo specchio in cui si riflette il crimine organizzato e un’economia illegale “È un cancro che si insinua nel tessuto economico, togliendogli progressivamente la linfa e facendo proliferare cellule malate a scapito di quelle sane”.“Per questo motivo vogliamo che nel nostro Cantone la lotta alla criminalità economica disponga sempre più di strumenti sufficienti ed efficaci”, afferma il Consigliere di Stato, Norman Gobbi.
 
“Il lavoro contro il crimine economico in Ticino è sempre serrato, grazie al lavoro della Polizia e della Magistratura. E anche grazie al coinvolgimento di altri settori dell’amministrazione cantonale, come l’Ufficio fallimenti. Già 5 anni fa abbiamo introdotto la figura del perito contabile in ambito fallimentare, che ha il compito di segnalare al Ministero pubblico i fallimenti con connotazioni penali. Abbiamo ottenuto ottimi risultati su questo fronte, aiutando la Magistratura a dare importanti spallate nei confronti della criminalità economica”. Si potrebbe fare di più? “ Certo - dice il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi - a questo proposito abbiamo sottoposto al governo un messaggio che risponde a una mozione del socialista Raoul Ghisletta.
Il messaggio
è stato approvato dal Consiglio di Stato e ora verrà esaminato dal Gran Consiglio. Una premessa importante: abbiamo chiarito che per introdurre le novità per combattere ancora più efficacemente la criminalità economica occorrerà mettere a disposizione mezzi finanziari. Il Parlamento dovrà quindi valutare – nell’attuale contesto di risparmi per le finanze cantonali – se queste novità potranno trovare una positiva conferma”. Ma di quali novità stiamo parlando?
 
“Sono sei, in estrema sintesi, le misure che prevediamo. Qui ne cito 4, quelle più concrete: un rafforzamento dei Servizi specialistici presso Ministero pubblico e Polizia; controlli efficaci e sistematici da parte dell’Ufficio fallimenti, introducendo un secondo perito contabile; verifica dell’attendibilità delle iscrizioni al Registro di commercio da parte dell’Ufficio del registro di commercio; ottimizzazione dei compiti attribuiti agli enti locali nel contesto della lotta del fenomeno, per esempio, delle società bucalettere e delle residenze fittizie. Anche i Comuni quindi possono collaborare, come già in parte avviene oggi, per combattere la criminalità economica. Un’economia sana che produce benessere deve estirpare il cancro della criminalità economica. Per fare questo ci saranno costi supplementari, anche se vi sarebbero pure importanti benefici per le casse dello Stato. Qui penso all’aumento dei sequestri di danaro e di beni, proventi delle attività illecite dei malviventi. Sarà una bella discussione da fare con il Gran Consiglio, per capire come proseguire la lotta a questo tipo di criminalità”, conclude il Consigliere di Stato, Norman Gobbi.

*Dal MDD

Guarda anche 

Per una neutralità confessionale dell’insegnamento nelle scuole, divieto agli insegnanti di ostentare vistosi simboli religiosi

Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, I firmatari della presente petizione chiedono al Parlamento di introdurre nella Legge su...
30.10.2025
Opinioni

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Andrea Ferrari: "L’immeritata fama turistica di Lugano"

Un venerdì sera di luglio di un paio di settimane orsono, piena estate, serata molto piacevole e temperata. Siamo di ritorno da un viaggio in Francia, dove abbi...
30.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto