Mondo, 21 ottobre 2024

Moldavia: vittoria risicata per l'adesione all'UE tra accuse di interferenza e tensioni politiche

Nel referendum sull'adesione della Moldavia all'Unione Europea, il 50,17% degli elettori ha votato a favore. Un risultato molto stretto, con meno dell'1,5% dei voti ancora da contare, che mostra come il paese sia diviso tra chi vuole avvicinarsi all'Europa e chi preferisce mantenere legami con la Russia. La presidente Maia Sandu, che guida il paese da più di quattro anni cercando di portarlo verso l'UE, ha denunciato forti interferenze esterne durante il voto.
 

Nelle elezioni presidenziali, tenutesi contemporaneamente al referendum, Sandu ha ottenuto il 42% dei voti, mentre il suo sfidante, l'ex procuratore Alexandr Stoianoglo, ha raggiunto il 26%. Questo porterà i due a sfidarsi in un ballottaggio il 3 novembre. Il referendum è stato considerato una prova per capire se la Moldavia è davvero pronta a distanziarsi dalla Russia e ad avvicinarsi all'Europa. Il paese ha iniziato i colloqui di adesione all'UE a giugno.
 

Accuse di Manipolazione del Voto

La campagna elettorale è stata segnata da accuse di tentativi di manipolazione. Il magnate in esilio Ilan Shor, condannato per frode, è stato accusato di cercare di influenzare almeno 130.000 elettori per votare contro l'adesione all'UE. Shor ha anche offerto pagamenti tramite i social per convincere i cittadini a votare "no", definendo questa pratica legittima. In risposta, le autorità moldave hanno bloccato siti di disinformazione e preso misure per evitare disordini.

Anche la Russia è stata accusata di interferenze, ma ha respinto le accuse, definendo il governo di Sandu "russofobo". Le relazioni tra la Moldavia e la Russia sono peggiorate dopo che Sandu ha condannato l'invasione dell'Ucraina e iniziato a cercare forniture energetiche alternative.
 

Il Peso della Diaspora

La diaspora moldava all'estero ha giocato un ruolo cruciale nel referendum, con una forte affluenza che ha favorito il "sì" e cambiato l'andamento iniziale del voto, che era a favore del "no". Il politologo Valeriu Pasha ha sottolineato che il sostegno della diaspora è stato fondamentale, ma ha anche avvertito che la compravendita di voti è un problema serio per il paese.
 

Verso il Ballottaggio

Il risultato del referendum rende la posizione di Sandu più difficile in vista del ballottaggio del 3 novembre. Stoianoglo, che ha criticato il referendum definendolo una mossa politica per favorire Sandu, ha proposto una politica estera che mantenga buoni rapporti con l'UE, ma anche con la Russia e altri paesi. L'esito del ballottaggio sarà decisivo per il futuro del paese e il suo orientamento verso l'Occidente o l'Est.

Guarda anche 

Aizzano cane contro gli agenti a Sesto San Giovanni: erano tutti pregiudicati. Tovaglieri: "Inaccettabile. Tolleranza zero: per questi criminali carcere e rimpatrio immediato!"

ITALIA - Cinque giovani di origine egiziana sono stati arrestati dai carabinieri a Sesto San Giovanni dopo aver aizzato un cane contro le forze dell’ordine. Seco...
08.09.2025
Mondo

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Como, Croce Rossa commissariata: «Gravissime violazioni» nella gestione del business dei migranti

COMO – Colpo durissimo per la Croce Rossa di Como. Il comitato di via Italia Libera è stato nuovamente commissariato. La decisione arriva dopo i controlli...
08.09.2025
Mondo

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto